L'avrebbe fatto come ritorsione nei confronti del Comune: questa l'ipotesi sullo sversamento abusivo al campo sportivo di Cellatica. Denunciato imprenditore
Denunciati i titolari di un'azienda di Cadignano di Verolanuova: per lungo tempo avrebbero scaricato reflui e inquinanti nel torrente Strone. Si rischia il disastro ambientale
Denunciato l'imprenditore bresciano (che rischia fino a 2 anni di carcere) titolare della ditta che ha sversato del cromo esavalente nel torrente Gobbia a Lumezzane
Sospesa l’Autorizzazione integrata ambientale (e dunque anche l’attività produttiva) per la Fonderia Montini di Travagliato, a seguito di sopralluogo di Arpa e Provincia
Pensava di fare il furbo, invece è stato beccato dalla Polizia Locale: multa di 600 euro (più spese di ripristino e bonifica) per l'ambulante che ha sversato olio nel tombino
Avviata sul lago d'Iseo la campagna di monitoraggio ambientale condotta dai carabinieri: a largo di Tavernola avvistato un cumulo di rifiuti da 40 metri per 10
La Provincia di Brescia ha diffidato i proprietari di un’area da oltre 27mila metri quadri in territorio di Gottolengo: il terreno è contaminato da arsenico
Tre al giorno, più di 1000 all'anno: sono i morti per inquinamento a Brescia e provincia. I dati shock elaborati dall'Ats, l'Agenzia di tutela della salute
Probabilmente in vigore da venerdì anche a Brescia e nell'hinterland le misure straordinarie di contenimento dell'emergenza smog: stop anche ai diesel Euro 4
Sono tre gli episodi accertati dalle Guardie Ecologiche Volontarie: a Bagnolo Mella è stato denunciato un allevatore. Anche il torrente Garza sommerso di liquami
Blitz della Polizia Locale a seguito delle segnalazioni di alcuni cittadini: nei guai due imprenditori e un agricoltore per lo spandimento di gessi fuori legge anche a Carpenedolo
I dati shock dello studio su agricoltura e allevamenti pubblicato da Greenpeace: secondo i rilievi degli ambientalisti il fiume più inquinato d'Europa è a Quinzano d'Oglio
Le nuove disposizioni della Regione sono in vigore a partire da lunedì 1 ottobre: divieto assoluto ai vecchi diesel, stop parziale anche per gli Euro 3. Circa 200mila veicoli bresciani non potranno circolare
Al termine di due anni di lavoro Arpa ha presentato il “Modello” per lo studio della contaminazione a Brescia: oltre alle fonti confermate, ce ne sono di sconosciute