Clima, la Lombardia si candida per ospitare la conferenza Onu del 2020
Votata all'unanimità una dichiarazione congiunta di sollecitazione al Governo per l'emanazione dei decreti sull'end of waste.
Votata all'unanimità una dichiarazione congiunta di sollecitazione al Governo per l'emanazione dei decreti sull'end of waste.
Via ai lavori per ripristinare i filari di alberi di 31 strade che hanno perso esemplari nel corso degli anni con la messa a dimora di 252 nuovi alberi.
Sono state previste deroghe per anziani e cittadino con reddito basso
Lo ha detto l'assessore all'Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, in merito al controllo degli impianti di smaltimento non autorizzati.
La campagna di Legambiente ha rilevato situazioni oltre i limiti a Garda alla foce del torrente Gusa, a Castelnuovo del Garda alla foce del Rio Dugale dei Ronchi e a Bardolino alla foce del torrente San Severo
Tra le misure che consigliate ai sindaci non ci sono né il blocco del traffico, né le targhe alterne. Fondo da 12 milioni di euro per incentivare i trasporti pubblici
La 70° postazione si trova in via San Polo davanti allo stabilimento dell’Alfa Acciai ed è stata interamente sponsorizzata dall’azienda bresciana. Concluso anche il tratto di ciclabile che collega la parte storica di San Polo con la zona retrostante il centro commerciale Margherita d’Este
Castelcovati e Poncarale sono i comuni più virtuosi: riciclano oltre l'80% dei rifiuti prodotti. Obiettivi di legge raggiunti da 78 comuni
Il cassonetto interamente automatizzato permette di conferire gratuitamente cellulari, piccoli elettrodomestici e lampadine a risparmio energetico esauste. È stato posizionato all’interno del punto vendita Leroy Merlin di via Genova, al parco commerciale Campo Grande
Piano di sostituzione per i circa 43 mila punti luce cittadini. Investimento da 12 milioni di euro, per un risparmio di 8 milioni di euro in 10 anni sulla "bolletta"
I laghi danno ottime possibilità di incrociare percorsi cicloturistici di qualità. I fiumi sono una meta tranquilla e poco impegnativa, ma anche tra città e campagna le opportunità non mancano
I risultati shock dello studio "Respira", presentato dall'Università di Brescia: in Pianura Padana danni alle cellule della mucosa dei bambini dai 3 ai 6 anni tre volte superiori alla media. E si vive quasi tre anni di meno