Lavora a contatto con l'amianto, operaio muore a soli 49 anni
L'ennesimo dramma causato dal mesotelioma, la malattia dell'amianto
L'ennesimo dramma causato dal mesotelioma, la malattia dell'amianto
Nuovo blitz di carabinieri e tecnici di Ats nei capannoni abbandonati dell'azienda Fratus: da settimane la Procura indaga per l'ipotesi di reato ambientale
Blitz dei carabinieri nelle provincia di Trento, Treviso e Brescia: a Prevalle sequestrata un’area contaminata da amianto
La magistratura ha riconosciuto le responsabilità della Pasotti Legnami nella morte degli operai Giuseppe Di Fraia e Noé Ghidoni
Una sentenza più unica che rara: è stato condannato a 1 anno e 4 mesi l'imprenditore Mario Pasotti, ex amministratore della Legnami Pasotti di Brescia e Rezzato
I dati presentati dall'Ats sul mesotelioma, il cancro che uccide e che è in maggior parte è provocato dall'esposizione all'amianto: quasi 800 casi in 20 anni a Brescia, 3000 ogni anno in Italia
La Procura di Brescia ha sospeso le esequie di un 80enne, ex camionista, disponendo l’autopsia per indagare sulla causa della morte: mesotelioma pleurico.
Polemica a Carpenedolo per i tubi dell'acquedetto in fibrocemento, ex eternit: gli ambientalisti accusano, il Comune e Garda Uno rispondono. Non ci sarebbe pericolo
Allarme lanciato dal gruppo di CivicaMente: "Nella scuola media di Ospitaletto c'è l'amianto". Pronto un intervento da 2 milioni di euro, al via nel 2017
I carabinieri del Noe di Trento hanno denunciato il titolare di una ditta trentina che avrebbe esportato in Germania 20 tonnellate di rifiuti non idonei al sito di destinazione, provenienti dal Garda.
Una sentenza del Tar ribalta la volontà della Regione sulla proposta della Padana Green: una discarica di rifiuti non pericolosi da oltre 1 milione di metri cubi, ma che conterrà anche amianto
La presenza del materiale, in avanzata fase di disgregazione, è stata rilevata vicino a Gambara in un'area di 2.500 mq e del valore di 2 milioni di euro. La discarica abusiva è stata sequestrata; proseguono gli accertamenti del Nucleo Operativo Ecologico di Brescia
Lavori in corso alla materna Chizzolini di Ospitaletto per rimuovere le coperture in amianto della palestra: genitori infuriati perché non sono stati avvisati. E qualcuno minaccia di non portare i bimbi a scuola
Sono 16 le scuole della provincia di Brescia che hanno ancora coperture in eternit e amianto: la bonifica è da effettuare (per legge) entro e non oltre la fine del 2015
Il materiale è stato scoperto da alcuni passanti usciti di casa per fare una passeggiata
Le analisi confermano la presenza di amianto ma solo in minime quantità: l’area è già stata messa in sicurezza, presto i rifiuti verranno rimossi. La segnalazione era partita qualche giorno fa nei pressi di Via Canneto
Sequestrata un’area di 150mila metri quadrati, quattro le persone denunciate
L'Assessore all'Ambiente, Claudia Terzi: «Mancano i requisiti, iter bloccato»
Il piccolo comune di Desenzano tramite l'Assessore all'ecologia ha avviato una campagna di sensibilizzazione per la rimozione dei manufatti realizzati con l'amianto
La Procura di Brescia ha chiesto la revoca definitiva dell'autorizzazione rilasciata a Profacta. Esultano i residenti. Il Comitato spontaneo contro le nocività: "Ma perché il sindaco Paroli non ha mai mosso un dito?"
Uno studio dell'Università di Tor Vergata 'piazza' la Valcamonica al secondo posto per i morti di tumore in Italia. Il Comitato No Amianto: "L'impianto di Gianico è una criticità mastodontica, non sono previsti controlli"
"Il progetto è ancora in vita, giace in cassetti nella sede della Regione e della Provincia. Chi vincerà le regionali dovrà ritirarlo"
I carabinieri del nucleo operativo ecologico di Brescia hanno trovato al lavoro nell'area una quindicina di operai, impiegati nella dismissione dello stabilimento
Lombardia Amianto Free entro il 2016: le vicende ambientali (e giudiziarie) delle discariche di San Polo, Cappella Cantone e Treviglio pongono in essere la necessità di investire in nuovi processi di smaltimento
A Sanpolino l'assemblea pubblica promossa dal Comitato Spontaneo contro le Nocività: "Non siamo tranquilli, in Via Brocchi è tutto irregolare". Tra le prossime iniziative anche l'ipotesi di un presidio permanente