rotate-mobile
Cronaca Botticino

Nella Titanic Orchestra suonava un violino di origini bresciane

Lo strumento suonato dal direttore d'orchestra mentre la nave affondava è una copia tedesca di un antico strumento, del XVII secolo, realizzato dal liutaio bresciano (di Botticino) Giovanni Paolo Maggini

Il violino ‘ripescato’ dal naufragio del Titanic è stato battuto all’asta per la cifra di un milione di dollari. Un oggetto che porta con sé un leggendario valore, e non solo per la sua manifattura: fu quello lo strumento che, suonato dalle abili mani di Wallace Hartley, direttore d’orchestra nella nave poi affondata, quello che accompagnò i passeggeri terrorizzati verso un destino ormai inevitabile.

Tra le tante particolarità del violino leggendario ce n’è pure una ‘bresciana’: seppur una copia, realizzata da un artigiano tedesco nel 1880, la forma e la struttura del classico strumento rimandano direttamente ad un altro violino, realizzato tre secoli prima da Giovanni Paolo Maggini.

Così recita la ‘firma’ posta sul retro del violino del Titanic: firma ovviamente ‘serigrafica’, ma tale e quale a quella del Maggini. Morto di peste a Botticino, poco prima o poco dopo il 1630, era stato un brillante allievo del celebre Gasparo da Salò.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Nella Titanic Orchestra suonava un violino di origini bresciane

BresciaToday è in caricamento