
Galleria dell'Incisione: "Max Klinger. L'enigma romantico"
Cent'anni fa moriva Max Klinger (1857-1920), “poeta figurativo”, come lui stesso si definiva, “artista moderno per eccellenza” secondo Giorgio De Chirico, sicuramente [...]
Cent'anni fa moriva Max Klinger (1857-1920), “poeta figurativo”, come lui stesso si definiva, “artista moderno per eccellenza” secondo Giorgio De Chirico, sicuramente [...]
Omaggio alla gallerista Romana Loda, che dagli anni Settanta ha svolto a Brescia un ruolo fondamentale nella valorizzazione dell’arte femminile. “Le sue scelte curatoriali &mdash [...]
Giorgio Maria Griffa torna a raccontare il fascino maestoso di capodogli, megattere e balenottere con una nuova serie di trenta acquarelli realizzati negli ultimi due anni.
L’ombrello nero dall’eleganza retrò non è certo nuovo agli occhi dei frequentatori dell’universo di Matticchio. Non è raro riconoscerlo tra gli oggetti che [...]
“Rafu” (裸婦), termine giapponese che significa “nudo di donna”, è il titolo scelto da Kenna per presentare una serie di scatti nati dall’appassionato e [...]
Sculture e disegni di Leone Lodi, maestro della scultura del Novecento italiano che ha legato il suo nome alla storia dell'architettura di Milano.
Cent'anni fa moriva Max Klinger (1857-1920), “poeta figurativo”, come lui stesso si definiva, “artista moderno per eccellenza” secondo Giorgio De Chirico, sicuramente [...]
Omaggio alla gallerista Romana Loda, che dagli anni Settanta ha svolto a Brescia un ruolo fondamentale nella valorizzazione dell’arte femminile. “Le sue scelte curatoriali &mdash [...]
Giorgio Maria Griffa torna a raccontare il fascino maestoso di capodogli, megattere e balenottere con una nuova serie di trenta acquarelli realizzati negli ultimi due anni.
L’ombrello nero dall’eleganza retrò non è certo nuovo agli occhi dei frequentatori dell’universo di Matticchio. Non è raro riconoscerlo tra gli oggetti che [...]
“Rafu” (裸婦), termine giapponese che significa “nudo di donna”, è il titolo scelto da Kenna per presentare una serie di scatti nati dall’appassionato e [...]
Sculture e disegni di Leone Lodi, maestro della scultura del Novecento italiano che ha legato il suo nome alla storia dell'architettura di Milano.
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
commenti
oppure usa il tuo account