Ad affermarlo il 'focus Lombardia' del rapporto sullo stato del Rischio del territorio italiano, curato da ANCE-CRESME Ricerche e presentato lo scorso 6 marzo a Milano da ANCE Lombardia, Legambiente Lombardia, Consulta Regionale degli Architetti e Ordine dei Geologi della Lombardia
Un viaggio nelle terre lombarde dove si consumano oltre 115mila metri quadri al giorno di suolo libero: il cemento come merce di scambio dalla rendita elevatissima. Per guadagnarci basta venderne la metà
Il rapporto annuale sulle rinnovabili riconosce a Sellero il grande impegno negli investimenti energetici ecosostenibili. Ma l'opposizione non ci sta, e si accende la polemica: Legambiente indaga e ritira ogni riconoscimento
"Si tratta - dichiara Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia - di soldi spesi in opere che non sono assolutamente delle assolute priorità, mentre le banche non finanziano il nuovo ciclo economico che famiglie e imprese attendono da tempo, ma buttano i soldi del risparmio in infrastrutture stradali nate vecchie, e diventate con la crisi, tossiche per l'economia, oltre che per l'ambiente"
Al Museo di Scienze Naturali di Brescia l'intervento del presidente di Legambiente Lombardia Damiano Di Simine. Primo appuntamento bresciano con il ciclo di conferenze 'Il territorio come patrimonio comune'
In una nota diffusa da Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia, gli ambientalisti invocano la tutela dei lavoratori, ma chiedono tempo affinchè gli inquirenti possano andare a fondo nell'accertamento delle responsabilità
"Ora vogliamo vederci chiaro, perché il pericolo che avevamo paventato nei giorni scorsi diventa terribilmente concreto: che la BreBeMi resti un ecomostro incompiuto e che alla fine i soldi li debba mettere lo Stato più indebitato d'Europa"