rotate-mobile
Alimentazione

Bagno al lago dopo i pasti: ma c’è davvero da aspettare 3 ore?

Un altro falso mito smontato dalle evidenze scientifiche: certo, sempre meglio aspettare il tempo dovuto, ma le celeberrime tre ore rimangono una leggenda

La stessa cosa che vale per il mare, vale anche per i laghi bresciani: quante volte dopo aver mangiato abbiamo udito le raccomandazioni di parenti, amici e genitori che ci intimavano di non fare assolutamente il bagno. Un tormentone che si ripete di generazione in generazione, e che negli anni (e nei decenni) ha assunto quasi una forma scientifica (ma non dimostrata, e vedremo perché): aspettate almeno tre ore prima di fare il bagno dopo aver pranzato, altrimenti si va incontro al rischio di una congestione. Ma è davvero così?

Che cos’è la congestione?

Il termine congestione è comunemente usato per definire un blocco digestivo (blocco intestinale da freddo o congestione dello stomaco). Dopo i pasti, infatti, stomaco e intestino necessitano di molto ossigeno, trasportato attraverso il flusso sanguigno, per poter digerire e trasformare il cibo ingerito. Un improvviso cambiamento della temperatura può provocare una diminuzione della quantità di sangue che arriva all'addome causando il rallentamento, o il blocco, dei processi digestivi con la conseguente comparsa di malessere.

Quanto ci vuole per digerire un pasto?

I tempi di digestione degli alimenti possono variare, anche notevolmente, da individuo ad individuo, in funzione, ad esempio, dell'attitudine a masticare lentamente, dell'acidità gastrica e della motilità intestinale. In generale, i tempi di digestione aumentano proporzionalmente al contenuto in grassi degli alimenti, mentre diminuiscono quando il cibo viene masticato con cura, è adeguatamente cotto o ha una consistenza liquida.

Inoltre, non bisogna sottovalutare le combinazioni alimentari: infatti, quando nello stesso pasto si consumano diverse categorie alimentari i tempi di digestione si allungano.  A titolo indicativo, pesce e carboidrati vengono generalmente digeriti nel giro di 1 o 2 ore, mentre per una bistecca di manzo ne servono da 3 a 4, e fino a 5 per il maiale. La frutta impiega circa mezz’ora, la verdura cruda 30-40 minuti, le patate fino a 1 ora.

Ma quanto si deve aspettare per fare il bagno dopo mangiato senza rischi?

Quello delle canoniche 3 ore di attesa per poter fare il bagno dopo aver mangiato è solo un mito.  Oltretutto, non esistono prove scientifiche che fare il bagno dopo pranzo faccia male: non sono stati progettati e condotti degli studi infatti che abbiano messo a confronto due o più gruppi di persone “esposte” e “non esposte” al rischio che si intende valutare. 

Certo è che, se abbiamo consumato un pasto completo e magari abbondante, è meglio riposare all’ombra in relax per facilitare i processi digestivi, invece di buttarsi subito in acqua o andare sotto il sole.

La regola principale è usare il buonsenso: prima di fare un bagno, cerchiamo di valutare la temperatura dell’acqua, facendo attenzione quando è troppo fredda, la quantità di cibo ingerito, quanto fa caldo e da quanto abbiamo mangiato. 

Qualche consiglio extra

  • Prima di fare il bagno, evitiamo grandi abbuffate, cibi pesanti o grandi quantità di cibo, mentre è meglio preferire frutta, verdura, pesce, pasta o riso freddi.
  • È importante entrare in acqua gradualmente, abituando il corpo alla temperatura.
  • Attenzione: in realtà, la prima causa di blocco digestivo è l’assunzione di bevande ghiacciate, che causano un forte sbalzo termico. È bene anche evitare docce troppo fredde o troppo calde subito dopo i pasti, come anche l’esposizione al sole.

Attenti all’idrocuzione

Altro fenomeno da non sottovalutare è quello della cosiddetta idrocuzione: un fenomeno che scatena la reazione violenta del corpo umano quando è troppo accaldato, e l’acqua è troppo fredda. Si tratta di una sincope da immersione rapida, specialmente fredda, caratterizzata da riflessi neurovegetativi che possono causare anche la morte, per arresto cardiorespiratorio o annegamento.

Il pericoloso meccanismo comincia con una vasocostrizione, che a sua volta provoca riflessi a livello di tronco dell’encefalo. In quegli attimi brevissimi vengono interessati sia i centri di regolazione cardiaca che quelli respiratori. Se invece non sono coinvolti i centri bulbari, in modo letale, l’arresto di circolazione e di ossigenazione provoca comunque una sincope e una perdita di coscienza, con conseguente annegamento in caso non ci sia nessuno per un rapido soccorso.
 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Bagno al lago dopo i pasti: ma c’è davvero da aspettare 3 ore?

BresciaToday è in caricamento