Sigilli alla Coar srl di Leno, da settembre in liquidazione: l'ipotesi è quella di un reato ambientale. A segnalare la situazione “sospetta” gli operai della fabbrica, tra l'altro senza stipendio da mesi
Nei guai una notaia bresciana. Sequestrata una villa del valore di circa 485mila euro. Nei suoi confronti è scattata anche la sospensione dalla professione
L'operazione è stata condotta dalle fiamme gialle e dal personale dell'Asl. L’uomo è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria per commercio e detenzione di sostanze alimentari nocive
Proseguono le indagini sull’inchiesta che ha portato alla chiusura dell’Italcarni di Ghedi: la Procura avrebbe fatto installare telecamere nascoste per riprendere in ‘diretta’ i terribili maltrattamenti subiti dagli animali
A rischio 160 lavoratori per il sequestro preventivo dell’Italcarni di Ghedi: la Procura di Brescia ha aperto un fascicolo d’inchiesta per cinque indagati, tra le accuse anche maltrattamento di animali e inquinamento delle rogge
A scoprire l'agghiacciante situazione di disagio e abbandono i Carabinieri di Carpenedolo, durante il controllo dell'abitazione di un 50enne detentore di armi, che è ora agli arresti domiciliari. L'anziano è stato trasferito in una struttura protetta.
L'operazione, condotta nel vicentino dalla Polizia locale dei Castelli, ha portato al sequestro di oltre 1.000 prodotti e alla multa di 17.300 euro ai danni di un cittadino cinese residente a Brescia
Il senatore del Pdl si è visto sequestrati beni per 8,5 milioni di euro dalla Guardia di Finanza, con l'accusa di aver omesso il versamento dell'Iva riguardante la compravendita di un immobile in via della Stamperia a Roma
Dalle indagini svolte dalle autorità elvetiche, sembra emergere una nuova realtà sul caso della giovane sequestrata. Niente pedopornografia, ma l'ossessione di una coppia senza figli
In manette un cittadino svizzero di 26 anni. A dare l'allarme gli insegnanti della giovane che, notando la sua assenza da scuola, hanno subito contattato la famiglia. I carabinieri l'hanno poi rintracciata tramite il telefono cellulare
Così Dario Balotta, di Legambiente Lombardia: "Sorprende che una delle pochissime piste ciclabili in via di realizzazione, sia interessata da un complesso giro di malaffare"