La nostra provincia accoglierà altri 200 profughi, a stabilirlo è un circolare del Ministero dell'interno. La Lega Nord è già sul piede di guerra, e sulla questione prende posizione anche la cittadinanza. Emblematico il caso di Gavardo, dove nelle scorse settimane sono stati arrivati 16 profughi
L'arresto è stato convalidato, ma l'uomo, un gambiano del '91, è libero e tuttora ospitato all'hotel Solferino, una delle strutture della città adibite all'accoglienza dei profughi.
Il bilancio della campagna leghista 'Chiedo asilo anch'io': raccolte 4000 firme per dire no all'accoglienza dei profughi - circa 600 in una provincia da un milione e 200mila abitanti - in fuga da guerra, fame e miseria
Quattro profughi in arrivo a Paderno Franciacorta, affidati all'associazione Adl Zavidovici e alloggiati in appartamenti privati. Per il sindaco Silvia Gares ospitarli è "un dovere civico e morale"
Primo accordo tra associazioni, Comuni, Provincia e Prefettura: saranno ridistribuiti gli oltre 550 profughi già sul territorio bresciano, in attesa di nuovi arrivi dalle zone di guerra. Da Brescia ne partiranno 150: la mappa dell'accoglienza
500 nuovi profughi in arrivo in Lombardia, di cui 60 a Brescia: dal ministero degli Interni fanno sapere che la quota lombarda è ancora tra le più basse, all'appello mancano circa 2.000 sbarchi
Dodici profughi per 1200 abitanti, lo 0.1% della popolazione: per la Lega Nord è in atto un'invasione. Sabato sera a Zone un presidio per dire basta ai clandestini, ma si tratta di profughi in fuga dalla guerra
La manifestazione organizzata dagli attivisti di CasaPound sulle rive (e sulle acque) del lago d'Iseo, per protestare contro i 12 profughi di guerra momentaneamente alloggiati all'albergo Alpino di Sulzano
Botta e risposta a distanza tra le varie anime politiche del bresciano in vista dell'arrivo di una ventina di nuovi profughi. La CGIL attacca su "bugie e frasi fatte", Maroni parla di "invasione di clandestini e terroristi"
Decine di arresti in Germania: tassisti italiani, tra cui due bresciani. Sarebbero stati arrestati e trattenuti in cella, completamente nudi, per quasi 24 ore. La furia delle associazioni di categoria
Il prefetto di Brescia ha incontrato i sindaci dei Comuni che dovranno ospitare circa un centinaio di profughi: da Desenzano a Salò, da Castenedolo a Idro
Sono ospitati momentaneamente presso l'asilo notturno Pampuri, solitamente destinato ai senzatetto. In provincia, invece, è stata data disponibilità per l'arrivo di altri 200 migranti
Il viaggio disperato di tre giovanissimi afghani, tra i 14 e i 16 anni, nascosti sotto un camion, e in un vano per gli attrezzi, per inseguire il sogno di una vita migliore. Sono stati scoperti dalla Polizia Stradale, a Castenedolo
Entro poche settimane sarà raggiunta la quota dei 100mila profughi in Italia. A Brescia sono già 235, potrebbero arrivarne altri centinaia: la location individuata è la caserma Serini di Montichiari
Verso la chiusura del campo profughi di Castiglione, che ospitava quasi 50 immigrati in fuga dalle terre della guerra: 25 andranno in albergo, a 32 euro al giorno, gli altri senza sistemazione. Problemi anche a Brescia
Il Comune di Brescia chiede supporto dopo il massiccio arrivo deciso dal ministero degli Interni. Fenaroli: "Ma non è lecito a nessuno manifestare ostilità a chi fugge dalle guerre e dalla fame"
Scappati dal Mali e da una guerra fin troppo 'europea' hanno trovato lavoro e accoglienza tra Cellatica e Roncadella, con la compartecipazione delle amministrazioni comunali e di un'associazione ONG
Proiezioni in tutto il Paese nell'ambito della nuova campagna promossa da ZaLab MAI PIU' RESPINTI. Il 20 giugno, in tutto il mondo, la Giornata Mondiale del Rifugiato, con un solo e grande messaggio di solidarietà
Questo il commmento del vice-sindaco della Lega Nord al rifiuto del trasferimento da parte di alcuni profughi ospitati in Val Palot. Non è ancora chiaro il motivo reale per il quale è stata inscenata la protesta
Al direttore della struttura sono state chieste spiegazioni sulle condizioni in cui vivono i rifugiati. L’unico e laconico commento finale è stato: «Siamo al limite della sicurezza»
Si aggiungeranno ai 361 già presenti in Provincia. Saranno ospitati a Lumezzane, presso l'albergo ristorante “Da Ugo”, a San felice del Benaco, all'albergo “La Sorgente”, e a Pisogne (in otto) al villaggio Miò in Val Palot
L'arrivo è previsto in mattinata con un pullman da Genova, che terminerà il viaggio iniziato su traghetto da Lampedusa. Sono in tutto cinquanta: 26 in provincia di Brescia e gli altri in quelle di Bergamo, Cremona e Mantova
La maggior parte degli stranieri (circa 30) sono stati destinati presso alcuni appartamenti del villaggio "Miò", a Pisogne, una struttura privata attualmente non abitata situata in Val Palot.