Calcioscommesse: i giocatori del Brescia a lezione da un avvocato
Al termine dell'allenamento di mercoledì al San Filippo, il penalista Guido Camera ha spiegato ai calciatori quali sono i rischi per chi risultasse coinvolto in illeciti sportivi
Al termine dell'allenamento di mercoledì al San Filippo, il penalista Guido Camera ha spiegato ai calciatori quali sono i rischi per chi risultasse coinvolto in illeciti sportivi
Questa la somma che, secondo la magistratura cremonese, sarebbe stata fornita dagli scommettitori dei 'Bolognesi' a Salvatore Spadaro, per sapere in anticipo il risultato della partita al Rigamonti. Al 'Vecchietto' e a Francesco Bazzani, i due Mister X dell'inchiesta, sono stati concessi gli arresti domiciliari
L'ex calciatore di Bologna e Atalanta è indagato nell'inchiesta cremonese, ma si professa "totalmente estraneo"
I campioni di Italia e Argentina in udienza prima dell'amichevole all'olimpico. Balotelli, commosso, chiede al pontefice un colloquio privato
La cocaina e la prima squalifica, la recidività e la radiazione a vita: ma ora Jonathan Bachini chiede di poter tornare, di allenare la squadra dei suoi amici, in Terza Categoria. E se la prende con quelli di Scommessopoli
La pesante accusa contro l'attuale ds del Brescia Calcio è contenuta nel verbale che il presidente del Grossetto, Piero Camilli, ha rilasciato ai guidici che si occupano dell'inchiesta sul calcioscommesse
La condanna è il frutto dell'idagine sulla combine per la partita tra Ancona e Grosseto, quando Iaconi era direttore sportivo della squadra toscana. Pena ridotta di sette mesi rispetto a quanto chiesto in tribunale dal pm Palazzi
Entro venerdì il definitivo verdetto, sono pochi i margini di miglioramento per una condanna che pare già scritta: Iaconi rischia fino a quattro anni. Il Brescia pronto al cambio in corsa, candidati Corioni jr e Visci
Il ds delle Rondinelle ha ammesso una tentata combine nella gara tra Grosseto e Ancona dell'aprile 2010: una squalifica è data ormai certa. Il pm Palazzi - invece - ha chiesto la condanna a 4 anni e 6 mesi
Continua l'inchiesta sullo scandalo calcioscommesse della procura di Cremona. Dalle carte emerge una telefontata del pregiudicato Setef Altic - amico di Sculli - che, durante Sampdoria-Brescia del 10 aprile 2011, impreca: "Appena vedo spacco Caracciolo". Gli inquirenti ipotizzano anche un tentativo di estorsione ai danni di Luca Toni da parte di Sculli attraverso foto compromettenti
Ad accusarlo il calciatore Filippo Carobbio: "Iaconi - all'epoca nel Grosseto - incaricò Turati e Joelson a trattare con i calciatori dell'Ancona"
Secondo quanto accertato fino a ora dall'inchiesta, i giocatori coinvolti - per conto di un'organizzazione criminale transnazionale che fa capo a Singapore - avrebbero agito come referenti dell'associazione in Italia per la combine delle partite dei campionati di A, B e Lega Pro
A Padenghe del Garda nuovo appuntamento per il ciclo di incontri Fai la Cosa Giusta, organizzato da VivaValtenesi. Il giornalista e professore Oliviero Beha parla dei mali dell'Italia, dallo sport alla politica
L'inchiesta della Procura di Cremona sul Calcioscommesse continua a minare la credibilità dello sport ritenuto il più bello del mondo, arricchendosi di particolari che potrebbero portare sviluppi eclatanti in tempi brevi
L'avvocato: "Neri è a disposizione della Magistratura per rendere tutti i chiarimenti gli venissero richiesti, sicuro di potere dimostrare la propria piena estraneità rispetto ai fatti contestati"
Un'altra partita delle Rondinelle finisce sotto il mirino della procura di Cremona. E' il match contro il Bologna del 2 aprile 2011, vinto 3 a 1 dal Brescia. Per ora, però, nessun giocatore bresciano risulta essere indagato
"Ci sono elementi importanti su almeno quattro incontri: Napoli-Sampdoria, Brescia-Bari, Brescia-Lecce e Lecce-Lazio" confermano gli inquirenti "ed è molto probabile che in alcuni casi vi sia anche un coinvolgimento della società"
Dopo l’ennesimo scandalo che ha colpito il mondo del calcio, il Codacons chiede provvedimenti drastici per evitare il ripetersi di simili episodi
In questa breve dichirazione il procuratore di Cremona Roberto De Martino fa intuire come il marcio venuto alla luce sia solo una piccola parte di un sistema ben più ampio e radicato
E' quanto mette a verbale Wilson Ray Perumal, un cittadino di Singapore arrestato in Finlandia (dove è ancora detenuto) proprio per aver alterato i risultati di partite di diversi campionati di calcio
Il vertice dell'organizzazione a Singapore e le basi operative nell'Europa dell'Est: è la struttura dell'organizzazione scoperta dalla polizia, che ha portato all'arresto di 17 persone tra cui alcuni calciatori
La società pronta a presentare una richiesta di annullamento del provvedimento firmato dal procuratore, in particolare sulla vicenda relativa a Nello Governato