La Brixia Finanziaria ha portato a termine l'acquisizione di 135 distributori di carburante, per 35 milioni di euro: nel 2016 altri 31 milioni per rilevare 96 distributori
Tragedia sfiorata a Gargnano, scongiurata dall'intervento dei Vigili del Fuoco allertati da alcuni dipendenti comunali: una Peugeot 206 targata Trento perdeva benzina, parcheggiata di fronte a chiesa e municipio
La provocazione dell'artista Johan Frisò da Gussago: "Nella contea di Ronco dal 1 gennaio 2017 benzina a 50 centesimi al litro". L'annuncio in centinaia di volantini sparsi in paese
Intercettato dagli uomini della Guardia di Finanza il distributore (furbetto) di benzina: ogni 20 litri di carburante erogato se ne intascava 1. Gli indizi rimandano ad un benzinaio con tre isole multifunzione
Secondo Direct Line, il 57% del campione ha modificato i propri comportamenti di utilizzo dell'auto. Il 38% degli intervistati ha ammesso di usare l'auto solo in casi eccezionali, il 13% invece sta pensando seriamente di cambiarla con una che consumi meno
Luci accese e colonnine funzionanti ma attenzione: la pompa non eroga benzina, non c'è un numero di emergenza e lo shop è ancora chiuso. Automobilisti infuriati sulla Tangenziale Ovest, all'altezza di Chiari
E' accaduto nel primo mattino di domenica in via Boves. L'uomo, un cittadino romeno del 1989, è stato arrestato dai carabinieri grazie alla segnalazione di un residente
Secondo i dati diffusi dall'Economist, l'Italia si trova in vetta alla classifica degli aumenti sul costo del carburante nel 2011, con un più 18%. Nello stesso periodo, in Francia i prezzi sono invece diminuiti. Ai nostri livelli solo l'Ungheria
Gasolio e benzina verde quasi appaiati a una media di 1,8 euro al litro, entro le prossime vacanze di Pasqua un escalation di costi davvero preoccupante. A cui si aggiunge l'aumento dell'IVA e una nuova tassazione regionale
La Guardia di Finanza di Chiari ha sequestrato a Pompiano un distributore della Esso. Il titolare è stato denunciato e dovrà rispondere di frode in commmercio
Nel 2002 la benzina costava mediamente 0,992 € al litro, oggi 1,736. Se si considera il diesel, passato da 0,836 a 1,698 €, il prezzo è più che raddoppiato. La spesa annua per l'automobilista medio è così aumentata di 895,2 €