Notizie su archeologia
Trovato il cranio di un bambino di 4000 anni: gli è stata decapitata la testa
Un nuovo straordinario ritrovamento al Lago Lucone di Polpenazze: il teschio di un bimbo vissuto almeno 4000 anni fa
Si scava per i tubi dell'acquedotto, in pieno centro spuntano antiche mura romane
Scavi con sorpresa a Desenzano del Garda: spuntano i resti di antiche mura romane nel cantiere dove si stanno posando i nuovi tubi dell'acquedotto
Ritrovate nel fango le ossa di un bambino: sono quelle del piccolo Gabri?
Ultimi giorni di ricerche al lago Lucone di Polpenazze: recuperato lo scheletro parziale di un bambino vissuto più di 4000 anni fa. L'ipotesi che appartengano a "Gabri", il teschio trovato nella stessa zona nel 2012
Archeogrest, il grest al museo
Primavera nella Preistoria al Parco di Rivolta d'Adda
Una villa romana tra i vigneti: Adro, storia di una scoperta
Il Castello Olofredi di Iseo teatro del racconto della tenuta Barone Pizzini di Adro: quando a Torbiato, in località Quattrovie e Fornaci, vennero ritrovati i resti di una villa romana del I secolo d.C.
Tra storia e leggenda, alla ricerca del Sacro Graal.. a Desenzano!
La suggestiva ipotesi avanzata dal ricercatore Armando Bellelli, già noto alle cronache per le sue battaglie ambientaliste sul lago di Garda. La leggendaria coppa di Cristo potrebbe trovarsi in Piazza Duomo a Desenzano
Dalle rive del Po crani preistorici di rinoceronti e mammut: denunciato
La Procura indaga su un anziano ricercatore, un cuoco in pensione accusato di violazione del codice dei beni culturali e di ricettazione. Avrebbe recuperato reperti archeologici senza autorizzazione, per poi regalarli al museo di San Daniele Po
Estate archeologica al Lavagnone e al Lucone: doppio ritrovamento
Un teschio su cui sembra ci siano degli interventi dell'epoca del Bronzo a Desenzano, i resti di un bambino morto ad appena quattro anni. Non solo spiagge e non solo discoteche: un'estate archeologica tutta da scoprire
Monastero Sant’Eufemia: un nuovo tesoro archeologico
Un nuovo ritrovamento, databile tra il secolo XI e XIII, arricchisce la città di Brescia, non a caso già indicata come Patrimonio Unesco. Sul posto anche l'assessore Mario Labolani che promette: "Presto sarà visitabile"