rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Earth Day Italia

Liquami nel Garda: piccolo disastro ecologico

Un guasto in un azienda agricola ha causato la fuoriuscita di circa 1000 metri cubi di liquami che si sono riversati sul lago di Garda. Per il direttore dell'Arpa di Brescia Giulio Sesana si tratta di «un piccolo disastro ecologico»

Martedì intorno alle 19 all’interno dell’azienda agricola Colle Verde di Maguzzano di Lonato si è verifico un guasto che ha causato un grave danno ambientale: da un contenitore sono fuoriusciti circa 1000 metri cubi di liquami che, passando inizialmente in un laghetto adiacente all’azienda, si sono riversati nel lago di Garda nella zona del vecchio lido lonatese passando per il Rio Maguzzano. L’azienda ha dato immediatamente dato l’allarme e sul posto sono affluiti prontamente i vigili del fuoco di Desenzano, la polizia municipale di Lonato, i carabinieri, i rappresentanti di Asl e Arpa, gli agenti della Polizia di stato e il sindaco di Padenghe Patrizia Avanzini. Il direttore dell'Arpa di Brescia Giulio Sesana parla addirittura di «un piccolo disastro ecologico»
 

La mattina seguente il sindaco ha emesso il divieto di balneazione e si è provveduto a mettere immediatamente i cartelli di divieto lungo il litorale interessato. Il problema che preoccupa maggiormente il sindaco è che al Rio Maguzzano sono collegati vari pozzi privati dove il singolo cittadino si approvvigiona. Tutti gli abitanti della zona sono stati, quindi, allertati e invitati a prendere contatto con la segreteria dell’Unità operativa Igiene e Medicina di comunità dell’Asl a Salò in via Landi 5 dalle 8 alle 17.

Sicuramente un grave danno per quella parte di litorale del lago con forti e inevitabili ripercussioni per il suo habitat.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Liquami nel Garda: piccolo disastro ecologico

BresciaToday è in caricamento