rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
social Magasa

Età media di quasi 63 anni: è bresciano il Comune più vecchio della Lombardia

Il piccolissimo Comune di Magasa è il più vecchio della Lombardia: l'età media è di 62.8 anni. Dati e curiosità statistiche di tutta la regione

Il piccolissimo Comune di Magasa (poco più di 100 abitanti) è di fatto il più vecchio della Lombardia: come certificato dall'Istat, sulla base dei dati del censimento permanente aggiornati alla fine del 2019, l'età media raggiunge quota 62.8 anni, come nessun altro paese in tutta la regione. Non solo: Magasa è anche il Comune con maggior decremento di residenti, in calo del 24,8% rispetto al 2011. Un triste destino che sembra ormai segnato: se le cose non dovessero cambiare, tempo pochi anni e il paese potrebbe diventare un “fantasma”.

Il Comune più vecchio e il più giovane

E' solo una delle tante curiosità statistiche che emergono a fronte del report aggiornato pubblicato in questi giorni dall'Istat: una marea di dati e numeri liberamente consultabili anche sul web. Sul fronte lombardo, se da una parte Magasa è il più vecchio è invece Livigno (provincia di Sondrio) il Comune più giovane: l'età media qui si ferma a 35.8. Il Comune più grande è Milano, che sfiora il milione e mezzo di residenti: il più piccolo è invece Morterone, in provincia di Lecco, con appena 30 abitanti, di cui solamente tre con meno di 20 anni.

L'inverno demografico che avanza

In generale l'inverno demografico si vede, eccome, nella ricca e prospera Lombardia. L'età media si attesta sui 45 anni: la provincia più vecchia è quella di Pavia (46.5 anni), invece è Bergamo quella più giovane (44); la provincia di Brescia è la seconda più giovane in assoluto, con un'età media di 44.3 anni. Complice l'immigrazione, Brescia e Bergamo sono le province con la “struttura demografica” più giovane: età media, indice di vecchiaia, indice di dipendenza anziani e indice di struttura della popolazione attiva.

A Brescia 157 anziani ogni 100 giovani

L'indice di vecchiaia misura il numero di anziani presenti in una popolazione ogni 100 giovani: nel Bresciano si contano più di 157 anziani ogni 100 giovani, a Pavia addirittura sono quasi 204; a Cremona sono 194.7, a Mantova 183.5, a Milano 172. In tutto il territorio lombardo meno del 4% della popolazione ha meno di 4 anni, mentre quasi il 12% ne ha più di 75 (e il 3,6% è over 85): nel Bresciano i bambini fino a 4 anni sono il 4% del totale, gli over 75 l'11.1%, gli over 85 il 3.3%. Ci sono tanti over 85 quasi quanto i bambini: un dato che deve far riflettere.

Gli abitanti per provincia

In ambito statistico, la popolazione lombarda è quasi ferma: dal 2011 al 2019 è aumentata di meno di 300mila unità, circa il 4%, mentre di poche migliaia dal 2018 al 2019. La provincia più popolosa è ovviamente Milano, con 3,265 milioni di abitanti: segue la provincia di Brescia con 1,255 milioni, e poi quelle di Bergamo (1,108 milioni), Monza e Brianza (870mila), Como (597mila), Pavia (540mila), Mantova (407mila), Cremona (356mila), Lecco (335mila), Lodi (227mila) e Sondrio (180mila).

Il rapporto tra uomini e donne

E' infine la provincia di Bergamo il territorio che ha più Comuni, in tutto 243: a Brescia sono 205, 186 a Pavia, 148 a Como, 133 a Milano, 113 a Cremona, 85 a Lecco, 77 a Sondrio, 64 a Mantova, 60 a Lodi, 55 a Monza e Brianza. Il rapporto di mascolinità in Lombardia è di 96 uomini ogni 100 donne, in provincia di Brescia è di 97.5: il Comune con più uomini in assoluto è Gerola Alta, provincia di Sondrio, con 141.5 maschi ogni 100 femmine; quello con meno uomini è Cassiglio, in provincia di Bergamo, con 80.6 maschi ogni 100 femmine.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Età media di quasi 63 anni: è bresciano il Comune più vecchio della Lombardia

BresciaToday è in caricamento