rotate-mobile
social

Prende vita il nuovo bosco urbano: più di 500 alberi coloreranno la città

E' stato simbolicamente inaugurato il nuovo bosco urbano del quartiere San Bartolomeo: 520 piante in un'area di oltre 41mila metri quadrati

Ci vorrà qualche anno prima che crescano, ma intanto le radici sono ben salde: è stato simbolicamente inaugurato il nuovo bosco urbano piantumato al quartiere San Bartolomeo, proprio di fianco alla fabbrica Ori Martin. Fa parte degli interventi di mitigazione ambientale concordati qualche anno fa con il Comune di Brescia nell'ambito della ristrutturazione del complesso produttivo ex Fomb: la convenzione prevedeva anche un altro intervento, già concluso, ovvero la realizzazione di una rotatoria tra Via Canovetti e Via del Gallo, con nuovi parcheggi in Via Montenevoso e Via Lussinpiccolo, oltre a un nuovo tratto di pista ciclopedonale in Via Locchi.

Un bosco urbano da 520 piante

Le piante sono già state posate, come detto le radici sono ben salde. Cresceranno, ci vorrà qualche anno di pazienza: in tutto sono 520 le essenze piantumate in un'area di oltre 41.500 metri quadrati, nella parte a nord da Via delle Gabbiane e Via Montenevoso. L'intervento è stato condiviso con il Consiglio di quartiere: la società Ori Martin si è impegnata inoltre a contribuire alla manutenzione della nuova area verde per un periodo di dieci anni, versando un contributo pari a 20mila euro l'anno.

Come sarà il nuovo parco

Nel dettaglio, le opere a verde sono costituite da una consistente massa alberata, concentrata prevalentemente nella parte a sud (con arbusti meno alti sotto le linee elettriche) per realizzare un filtro visivo verso il complesso produttivo. Ampie aree a prato si aprono tra le masse boscate. In tutto sono state posizionate 175 piante di grande sviluppo e 345 arbusti di piccolo-medio sviluppo: come detto si contano 520 nuove piante, fa sapere il Comune, “a beneficio delle future generazioni che fra qualche anno, quando gli alberi avranno raggiunto ragguardevoli altezze e vastità ed ampiezza di chiome, potranno visitare un bosco urbano fra i più ricchi per varietà botanica”.

Gli altri interventi nel quartiere

Queste sono le specie di grande sviluppo: Cedri deodara e atlantica, Quercus rubra e Quercus pubescens, Acer campestre, Acer platanoides, Fraxinus, Platanus orientalis, Prunus nigra/avium/pissardi, Carpinus betulus. Oltre alle piantumazioni, si segnala il recupero dell'antico tracciato del viottolo campestre collocato sul margine ovest, dove è stato realizzato un nuovo tracciato ciclopedonale a fianco del filare di gelsi, per collegare il nucleo storico delle Gabbiane con la pista ciclabile parallela a Via Montenevoso e con l'abitato a nord, parallelo all'antico viottolo. E' stato ultimato infine anche un percorso pedonale diagonale che consentirà alle scuole un facile accesso allo spazio verde.

Gli interventi passati, presenti e futuri in zona San Bartolomeo fanno tutti parte dell'accordo per lo sviluppo e la riqualificazione delle aree dello stabilimento Ori Martin di Via Canovetti, approvato ancora alla fine del 2016. Negli anni sono state eseguite diverse opere di urbanizzazione nel quartiere: percorsi ciclopedonali, la rotatoria tra Via Oberdan e Via Scuole, la zona 30, nuovi parcheggi.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Prende vita il nuovo bosco urbano: più di 500 alberi coloreranno la città

BresciaToday è in caricamento