Con il nuovo anno aumentano i pedaggi: il record di un'autostrada bresciana
Aumenti del 2% per oltre 3mila km di autostrade
Non solo diesel, benzina e gpl, i cui prezzi aumentano per la scadenza del taglio delle accise sui carburanti, non rinnovato dal governo Meloni. Con il nuovo anno aumenteranno anche alcune tariffe autostradali, al termine dello stop ai rincari che era stato sospeso fino al 31 dicembre 2022. I pedaggi sulle arterie di competenza di Autostrade per l'Italia dal primo gennaio sono aumentati del 2%, con aggiunta di un ulteriore +1,34% dal prossimo luglio. Il gruppo Autostrade per l'Italia controlla circa 3mila km di rete autostradale, in 15 regioni: è circa il 50% del totale della rete.
Dove non aumenteranno i pedaggi
Niente rincari per le società con aggiornamento del piano economico in corso. Nel dettaglio: Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova S.p.A., Milano Serravalle, Società Autostrada Ligure Toscana p.A. - Tronco Autocisa, Società Autostrade Valdostane S.p.A., Tangenziale di Napoli S.p.A., Autostrada dei Fiori S.p.A. - A6, Società Italiana Traforo Autostradale del Frejus S.p.A., Società Autostrada Tirrenica p.A., Raccordo Autostradale Valle d'Aosta S.p.A, Concessioni Autostradali Venete S.p.A.
Lo stesso vale per le società con concessione scaduta: Autostrada del Brennero S.p.A, Società Autostrada Ligure Toscana p.A. - A12 Tronco Ligure Toscano -, Autovie Venete S.p.A., SATAP S.p.A. - Tronco Torino, Alessandria, Piacenza, Autostrada dei Fiori S.p.A., Società per Azioni Autostrada Torino-Ivrea-Valle D'Aosta. Niente aumenti nemmeno per la BreBeMi e la Pedemontana Lombarda.
Nuovi aumenti (ancora) sulla A21
Diverso il discorso per la tratta A21 Piacenza-Brescia gestita da Autovia Padania (gruppo Gavio), che già nel 2022 (unico caso in Italia) aveva fatto registrare aumenti del +5,45%. Aumenti anche nel 2023: "Sugli 88 km della Brescia-Cremona-Piacenza - fa sapere Dario Balotta di Europa Verde - l'aumento è record del 9,1%, dopo che erano già stati aumentati i pedaggi nel 2022 (+5,45%) e nel 2021 (+3,2%). Il gruppo Gavio parte dall'Autovia Padana per finanziare l'infinanziabile e inutile autostrada Cremona-Mantovana". Aumenti anche sulla Milano-Torino e sulla Teem: +4,3%.