
L'acqua del laghetto è contaminata, vietata la gara di nuoto
Le analisi hanno confermato concentrazioni sospette di cromo
Le analisi hanno confermato concentrazioni sospette di cromo
Al termine di due anni di lavoro Arpa ha presentato il “Modello” per lo studio della contaminazione a Brescia: oltre alle fonti confermate, ce ne sono di sconosciute
È successo mercoledì: con la scusa di controllare la qualità di aria e acqua, due uomini si sono intrufolati nell'abitazione di due anziani, portandosi via gioielli e preziosi per 100mila euro
“Elementos” è il nome dell’edizione limitata di accendini iconici realizzata per Clipper con le grafche del collettivo di artisti della Val Camonica, ispirate ai 4 elementi della natura
Se tra sabato e domenica non piove in maniera significativa, per lunedì sono in arrivo misure restrittive su traffico veicolare e riscaldamento.
L'ennesimo affondo ambientalista sul tema di Brescia città contaminata: parole durissime di Marino Ruzzenenti, Brescia 5 volte peggio della Caserta di Gomorra
Dati shock dell'Arpa sugli inquinanti nelle falde acquifere di Brescia: cromo esavalente anche 5000 volte oltre il limite di legge, composti chimici come il tetracloretilene o il carbonio, perfino arsenico e mercurio
Nelle prossime ore dovrebbero sbloccarsi i fondi (circa un milione di euro) per una prima parte di bonifica della zona ex Caffaro. Ma a Brescia e dintorni potrebbe essere troppo tardi: la città è circondata da inquinanti
Il 27 dicembre 2013 pro Lombardia Indipendenza esponeva presso la cava ex Piccinelli uno striscione per denunciare il rischio di contaminazione radioattiva della falda acquifera sottostante e la completa inerzia delle istituzioni italiane, cioè Comune di Brescia e Ministero dell’ambiente
Il Comune di Brescia ha predisposto la nuova ordinanza relativa ai limiti d'utilizzo del territorio verde comunale: il lungo elenco dei parchi pubblici contaminati o quasi, tra zona rossa e zona azzurra
Alla Casa delle Associazioni la presentazione pubblica del progetto SENTIERI (che coinvolge 44 Siti di Interesse Nazionale in tutta Italia) e di un nuovo studio pubblicato in aprile, su tumori e malattie respiratorie. Unica certezza: "Caffaro, la bonifica è fondamentale"
La scorsa settimana torna in auge l'ipotesi del bosco di pioppelle per assorbire PCB dai terreni contaminati. Sulla questione anche Marino Ruzzenenti: "Una storia vecchia e che ci porta fuori strada"
Continua a tener banco il caso pcb e Caffaro dopo l'inchiesta di Presa Diretta. Sull'argomento è intervenuta anche Laura Gamba, M5S: "Per l'ILVA di Taranto spesi 366 euro in pochi mesi, a Brescia 4,5 in oltre 10 anni"
Puliamo l'Italia: l'inchiesta di PresaDiretta che accende i riflettori sulla città di Brescia, sulla vicenda Caffaro e sull'inquinamento da PCB: "Il più grave d'italia, e forse d'Europa"
Prove di confronto con Taranto ma attenzione ai dati, "all'Ilva si produce il 90% della diossina d'Italia". Ma Brescia è città contaminata, "urgono interventi di bonifica immediata, dell'area Caffaro e delle discariche"