Influenza in arrivo, 5 milioni di italiani a rischio: "Vaccinarsi il prima possibile"
Con il calo delle temperature in arrivo i primi casi di influenza. Il picco è previsto tra dicembre e gennaio
L'inverno e l'influenza sono alle porte. Il brusco e repentino calo delle temperature registrato negli ultimi giorni ha contributo al verificarsi dei primi casi: secondo le previsioni degli esperti, saranno circa 5 milioni gli italiani che contrarranno il virus nel corso della stagione.
Come sempre il consiglio di medici e farmacisti è quello di correre ai ripari il prima possibile, ricorrendo alla vaccinazione. La campagna antinfluenzale dell'Ats - che garantisce vaccini gratis ai soggetti a rischio- non è ancora partita, ma nelle 368 farmacie di Brescia e provincia il vaccino è già disponibile.
Il picco è previsto per i mesi di dicembre e gennaio, ma gli esperti consigliano di anticipare i tempi e ricorrere alla vaccinazione il prima possibile, dato che il vaccino diventa efficace circa 15 giorni dopo la sua somministrazione.
Con ogni probabilità l'influenza di quest’anno sarà l’AHN1 e il virus B. Secondo gli esperti, si tratta di un virus di intensità media, ma non va sottovalutato: la patologia è la terza causa di morte per malattie infettive nei paesi industrializzati. Nel 2016, solo nel Bresciano, 5 persone sono state ricoverate in Rianimazione per le complicanze dovute all'influenza e si sono registrati due decessi.
I sintomi più comuni dell’influenza sono la febbre alta, sopra i 38 gradi, che arriva all’improvviso, i dolori muscolari-articolari e i sintomi respiratori come tosse, congestione nasale e mal di gola. Se questi tre sintomi non si presentano tutti insieme allora non si è di fronte a un caso di influenza, ma si tratta piuttosto di infezioni respiratorie acute o sindromi parainfluenzali.
Un'alimentazione corretta, ricca di frutta e verdura, e lunghe passeggiate all'aperto, sono validi accorgimenti per tenere alla larga i germi influenzali.