Sakura Italia entra a far parte del Gruppo Cinfa, leader nel mercato farmaceutico spagnolo
L’accordo consente ad entrambe le società di consolidare le rispettive posizioni competitive nel mercato italiano e spagnolo
Lonato del Garda – Cinfa, azienda spagnola leader nel settore farmaceutico, ha acquisito Sakura Italia, società italiana specializzata nella produzione di dispositivi medici e integratori alimentari. L’operazione permetterà ad entrambe le società di realizzare significative sinergie combinando knowhow e punti di forza: Sakura sviluppa, commercializza e distribuisce prodotti farmaceutici in Italia dal 2004, mentre Cinfa è il leader nel mercato spagnolo per numero di farmaci distribuiti in farmacie e si posiziona al quarto posto per fatturato. Entrambe le società trarranno beneficio dall’operazione rafforzando il proprio posizionamento nei rispettivi mercati e aumentando le proprie strategie di internazionalizzazione.
Sakura Italia, il cui quartier generale è situato presso Lonato del Garda (BS), commercializza 19 tipologie di integratori alimentari e 21 differenti dispositivi medici. Gli ambiti terapeutici in cui Sakura si concentra maggiormente sono la ginecologia, le patologie respiratorie, vascolari, intestinali, cutanee e quelle del sistema immunitario. Negli ultimi anni la società ha sviluppato numerosi prodotti che le hanno consentito di fidelizzare i medici. Inoltre, grazie al brand Aluneb, Sakura vanta una posizione di leadership nella medicina pediatrica e nella otorinolaringoiatria.
“Le sinergie tra le due società sono evidenti. I prodotti all’avanguardia e di elevata qualità di Sakura Italia combinati al costante impegno della società all’innovazione, la rendono il partner ideale per Cinfa. Insieme, continueremo a investire nel benessere dei pazienti e nel progresso della medicina”, ha commentato Enrique Ordieres, Presidente di Cinfa. “Siamo orgogliosi di poter collaborare con i professionisti del team di Sakura Italia, altamente qualificati e con una visione chiara del business. Credo fortemente nella straordinaria compatibilità tra i valori e le filosofie aziendali delle due società.” “Il 2016 ha rappresentato un anno particolarmente proficuo per Sakura Italia, soprattutto per quanto riguarda i risultati ottenuti nella ricerca e sviluppo. Siamo felici di aver concluso questa operazione con Cinfa, una grande realtà con cui condividiamo la passione per la salute e la medicina. Siamo certi che le sinergie tra le due società si concretizzeranno in una maggiore competitività e in un rafforzamento del posizionamento nei mercati italiani e internazionali”, così ha commentato Celestino Ricciardi, fondatore di Sakura Italia.
Cinfa Il gruppo Cinfa è stato fondato nel 1969 e da circa 50 anni offre prodotti sanitari di alta qualità e facilmente accessibili al consumatore con una gamma di oltre 1.370 prodotti suddivisi in 5 categorie: farmaci generici; medicinali da banco e prodotti per la salute, che stanno registrando tassi di crescita molto importanti; prodotti per la mobilità, commercializzati con il marchio Farmalastic; una linea per la cura della pelle con il marchio Be+; e la divisione NS Nutritional System adibita alla ricerca in ambito nutrizionale. Cinfa ha più di 1.000 dipendenti e commercializza i propri prodotti in oltre 55 paesi. Negli ultimi 3 anni ha investito 65 milioni di euro in ricerca e sviluppo e 30 milioni di euro in immobilizzazioni. Sakura Italia Sakura Italia Srl è un compagnia farmaceutica Italiana fondata nel 2004, di proprietà familiare, specializzata nello sviluppo e commercializzazione di dispositivi medici e integratori alimentari.
La missione del gruppo consiste nell’offrire prodotti di alta qualità, innovativi e all’avanguardia che possano contribuire al benessere dei pazienti. La vision del gruppo è quella di sviluppare soluzioni innovative di facile accesso in grado di contribuire al progresso della medicina. Con un costante slancio allo sviluppo internazionale, Sakura commercializza prodotti in più di 24 paesi. Sakura Italia si distingue grazie al suo costante impegno nella ricerca scientifica e alla elevata qualità del propri prodotti (certificazioni ISO 9001 – ISO 13485 - GMP).