rotate-mobile
Mobilità Sostenibile

Servizi festivi e orari come in agosto: come cambia il trasporto pubblico

Attivato per gli autobus di Brescia l’orario festivo, per la provincia l’orario feriale del mese di agosto: garantiti i servizi minimi essenziali

Fin dai primi sintomi della pandemia italiana si era registrato, inevitabile, un calo significativo degli utenti del Trasporto pubblico locale, a cominciare da quello ferroviario. A seguito delle nuove disposizioni governative, a partire da lunedì 16 marzo le corse e gli orari già ridotti hanno subito un’ulteriore sferzata, sia per il calo “naturale” dell’utenza sia per rinforzare le misure di contenimento del Covid-19 sul territorio nazionale.

Lo riferisce l’Agenzia del Trasporto pubblico locale di Brescia, che ha provveduto a definire una specifica programmazione dei servizi di Tpl alla luce dell’evoluzione dello scenario epidemiologico relativo all’infezione da Coronavirus attualmente in essere. La nuova programmazione avrà validità fino a venerdì 3 aprile. Da segnalare che sul lago di Garda è stata già sospesa la navigazione dei battelli.

Come cambia il Trasporto pubblico: i nuovi orari

In particolare, l’Agenzia bresciana per il Tpl ha disposto quanto segue.

  • Per i servizi urbani è stato attivato il servizio dei giorni festivi, mantenendo comunque per la città di Brescia le corse bus del primo mattino, i collegamenti con l’area industriale Girelli e rinforzi (corse bis) nelle fasce di punta, al fine di consentire alla cittadinanza interessata di poter raggiungere le sedi di lavoro periferiche oltre che di evitare situazioni di affollamento nei momenti di maggiore frequentazione.
  • Per i servizi extraurbani è stato attivato l’orario feriale del mese di agosto, accompagnato da riduzioni selettive per quei collegamenti di carattere minore o per quelle corse dove si registra già mancanza di frequentazione di viaggiatori.

Programmazione locale e regionale

L’Agenzia del Tpl di Brescia, a tale proposito, ha espresso un esplicito apprezzamento per la tempestiva iniziativa di confronto tra le Agenzie assunta dall’Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità Claudia Maria Terzi e per le proposte avanzate. In quanto agli indirizzi essi sono stati condivisi dal CdA della Agenzia di Brescia: Claudio Bragaglio, Corrado Ghirardelli, Lucia Guerrini e Michèle Pezzagno, nonché dal dorettpre Alberto Croce, a cui con piena fiducia è affidata la fase attuativa.

Le misure relative al trasporto urbano di superficie della città di Brescia sono state coordinate con quelle che riguardano l’esercizio del metrò cittadino e definite in costante coordinamento con l’Assessorato alla Mobilità e Traffico del Comune di Brescia.

Garantiti i servizi minimi essenziali

La nuova programmazione dei servizi recepita nelle nuove disposizioni è stata individuata anche sulla base del mutato quadro delle esigenze di mobilità dei cittadini connesso alle disposizioni del Governo. La riduzione del servizio corrisponde alla necessità di garantire i livelli minimi essenziali. Essa potrà subire interventi di carattere ulteriormente restrittivo, in base alle decisioni assunte dai livelli di governo nazionale e regionale, derivanti dalla evoluzione della situazione sanitaria di carattere emergenziale.
 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Servizi festivi e orari come in agosto: come cambia il trasporto pubblico

BresciaToday è in caricamento