rotate-mobile
Scuola

Contributi per i libri di testo a Brescia, ecco come richiederli

Dalla cedola libraria per i residenti a Brescia ai contributi di Regione Lombardia per tutta la provincia: ecco come richiedere e ottenere contributi per l'acquisto dei libri di testo per la scuola

Esistono varie modalità anche per le famiglie bresciane per ottenere contributi e sconti per l'acquisto dei libri di testo, non solo per la scuola primaria ma anche per i successivi indirizzi di studio, scuola secondaria di primo grado (le scuole medie) e di secondo grado (gli istituti superiori). Vediamo nel dettaglio le agevolazioni previste per il Comune di Brescia.

La "cedola libraria" del Comune di Brescia

Il Comune, mediante la “cedola libraria”, fornisce gratuitamente i libri di testo agli alunni residenti a Brescia e frequentanti le scuole primarie statali e paritarie. La cedola libraria è un documento che serve per ottenere gratuitamente i libri di testo previsti dalle circolari ministeriali e adottati dal Collegio docenti nell'istituto di riferimento: viene fornita a tutti gli alunni residenti a Brescia che frequentano scuole statali o paritarie.

All'inizio di ogni anno scolastico la scuola consegna agli alunni una cedola in duplice copia recante il timbro della scuola e la firma del Dirigente scolastico. La cedola contiene l'indicazione dei testi scolastici adottati dal Collegio docenti per la classe frequentata: va compilata in ogni sua parte, firmata da un genitori e presentata in cartoleria o libreria. Il titolare del negozio fornirà poi i libri indicati, apponendo il proprio timbro e trattenendo la copia della cedola: la matrice dovrà essere invece riconsegnata alla scuola.

La "Dote Scuola" di Regione Lombardia

Per i residenti nei vari Comuni della provincia, rimandiamo ai vari Piani di diritto allo studio adottati ogni anno dai singoli municipi. Vale per tutto il territorio bresciano, invece, la componente della Dote Scuola di Regione Lombardia dedicata appunto all'acquisto dei libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica, finalizzato a sostenere la spesa delle famiglie nel compimento dell'obbligo scolastico, sia nei percorsi di istruzione che di formazione professionale. Contributi e modalità possono variare di anno in anno: per questo è consigliabile consultare la sezione dedicata del sito web della Regione.

I beneficiari del contributo sono gli studenti residenti in Lombardia, di età inferiore/uguale a 18 anni (fino al compimento della maggiore età), iscritto nello specifico a:

  • corsi ordinari di studio presso scuole secondarie di 1° grado (classi I, II e III) e secondarie di 2° grado (classi I e II), statali e paritarie aventi sede in Lombardia o in regioni confinanti purché lo studente pendolare, al termine delle lezioni, rientri quotidianamente alla propria residenza;
  • percorsi di istruzione e formazione professionale (classi I e II) erogati in assolvimento dell’obbligo scolastico dalle istituzioni formative accreditate al sistema di istruzione e formazione professionale regionale, aventi sede in Lombardia o in regioni confinanti purché lo studente pendolare, al termine delle lezioni, rientri quotidianamente alla propria residenza.

Come fare domanda

La domanda Dote Scuola per l'acquisto dei libri di testo va compilata solo ed esclusivamente online nella portale Bandi e Servizi della Regione. Le domande scuola possono essere presentate da uno dei genitori o da altri soggetti che rappresentano lo studente beneficiario. Questa la procedura completa:

  • autenticazione al sistema utilizzando lo SPID oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi)/CRS (Carta Regionale dei Servizi) con PIN personale;
  • compilazione della domanda, seguendo le istruzioni contenute nel sistema on-line e nella guida;
  • conferma dei dati inseriti, invio della domanda a Regione Lombardia e protocollazione.
Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Contributi per i libri di testo a Brescia, ecco come richiederli

BresciaToday è in caricamento