rotate-mobile
Venerdì, 8 Dicembre 2023
Corsi di Formazione

Il restauro della Vittoria Alata di Brescia: una giornata di studio

Il restauro della Vittoria Alata svelato per filo e per segno: sarà oggetto di un seminario di studio e approfondimento in programma giovedì 22 aprile

Il restauro della Vittoria Alata di Brescia, tornata a splendere dopo tanto tempo nelle sale del Capitolium, sarà oggetto di un seminario di formazione, studio e approfondimento, che anticiperà una pubblicazione ad hoc per svelare tutti i passaggi di uno straordinario recupero. Il seminario, rigorosamente online causa il perdurare dell'emergenza sanitaria, è organizzato dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze (che ha coordinato i lavori di restauro) ed è fissato per giovedì 22 aprile, dalle 9.30 alle 17.30.

Come detto, il seminario anticipa parte dei contenuti che confluiranno nella pubblicazione finale sul restauro (attualmente in corso di redazione) e presenta le principali novità scaturite dall'intervento condotto dall'Opificio delle Pietre Dure, nell'ambito di un più articolato progetto di valorizzazione promosso, ricordiamo, dal Comune di Brescia, dalla Fondazione Brescia Musei e dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio delle province di Bergamo e Brescia.

I partecipanti al seminario

Il seminario sarà aperto dai saluti dei rappresentanti della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura, il Direttore Generale Mario Turetta e il Dirigente del Servizio I – Ufficio Studi Andrea De Pasquale, del Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure Marco Ciatti, del Vicesindaco del Comune di Brescia Laura Castelletti, della Presidente della Fondazione Brescia Musei Francesca Bazoli, di Stefano Karadjov, Direttore della Fondazione Brescia Musei e di Luca Rinaldi, Soprintendente della SABAP per le Province di Bergamo e Brescia.

Durante la giornata di studi sarà possibile ascoltare dalla diretta voce dei protagonisti lo sviluppo dell’invento che ha impegnato, per più di due anni, una numerosa equipe di specialisti ed esperti. Ognuno dei questi ha offerto la propria competenza per affrontare la complessità dei temi posti dal restauro.

Qualche pillola del grandioso restauro

Un approccio multidisciplinare che ha permesso di effettuare un’approfondita valutazione dello stato di conservazione della Vittoria Alata, intervenendo in maniera mirata sui punti di maggiore criticità, anche sulla base degli esiti delle numerose indagini diagnostiche svolte e dell’avanzamento dello studio tecnologico, che ha svelato alcuni aspetti inediti, di cui si darà conto nell’ambito del seminario.

Particolare impegno è stato dedicato alle varie fasi di pulitura delle superfici, che si sono svolte in un dialogo continuo fra restauratori ed esperti scientifici impegnati da un lato a determinare la natura delle sostanze e dei depositi presenti sulla statua e dall’altro a valutare l’efficacia delle soluzioni adottate durante le varie prove effettuate. Sono state infine studiate nuove tecnologiche soluzioni per la progettazione e la realizzazione del supporto interno della statua che ha sostituito quello inserito nell’Ottocento, rimosso durante il restauro.

Come iscriversi all'evento

Per partecipare al Seminario è obbligatoria l’iscrizione, da effettuarsi entro il 19 aprile tramite compilazione di un modulo online (link sul sito opificiodellepietredure.it nella pagina dedicata all’evento). Successivamente sarà inviato tramite e-mail, all’indirizzo indicato all’atto dell’iscrizione, il link di accesso alla piattaforma Zoom.

Per i dipendenti del Ministero della Cultura appartenenti alle categorie indicate nella Circolare 11-2021 della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali (Dirigenti; Funzionari III Area - archeologi, storici dell’arte, restauratori conservatori, chimici, fisici, geologi, biologi, diagnosti; Assistenti tecnici II area coinvolti in attività di restauro), le iscrizioni dovranno pervenire dal 6 aprile al 14 aprile 2021 esclusivamente sul Portale dei Corsi raggiungibile all’indirizzo portalecorsi.beniculturali.it

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il restauro della Vittoria Alata di Brescia: una giornata di studio

BresciaToday è in caricamento