rotate-mobile
Corsi di Formazione

Nasce il progetto I-Crea Academy: corsi Its per le imprese culturali e il territorio

Il nuovo progetto di istruzione superiore: iscrizioni aperte fino al 28 marzo 2022

Un ponte tra scuola e lavoro, il futuro a portata di mano: l'Accademia di Belle Arti Laba (operativa anche a Brescia) è tra i soci fondatori di I-Crea Academy – Fondazione Its per le imprese culturali e il territorio, una nuova scuola di alta formazione professionale istituita da pochi mesi grazie alla collaborazione tra pubblico e privato. Propone corsi di formazione post-diploma su alcune delle attività che caratterizzano l'economia milanese e lombarda, dalla moda alla cultura, dal turismo ai servizi.

I percorsi Its, ovvero Istituti tecnici superiori, in Lombardia sono già una solida realtà, anche nei numeri: più dell'80% degli studenti iscritti, infatti, ha trovato lavoro entro un anno dal diploma. Anche il progetto I-Crea Academy, in tal senso, è fedele alla linea: lezioni in aula ma anche 800 ore di tirocinio in azienda, e costi ridotti in base all'Isee o interamente coperti da borse di studio.

I corsi Its di I-Crea Academy

Presentata alla Triennale di Milano, I-Crea Academy nasce con l'obiettivo di “promuovere i beni e le attività culturali del territorio italiano, attraverso percorsi formativi espressamente rivolti al mondo della cultura e della creatività: il progetto nasce dalla convinzione che il settore culturale possa ricoprire un ruolo chiave nell'economia e nell'occupazione del Paese”.

Sono tre i percorsi formativi inseriti nel progetto:

  • Corso Its in Strategic Visual Designer per la cultura e il territorio;
  • Corso Its in Catalogazione, archiviazione e valorizzazione dei beni fotografici (Photo Cataloging and New Media);
  • Corso Its in Atelier del restauro tessile (Digital and Handcraft Culture).

Corsi Its e formazione universitaria

“I-Crea Academy – fa sapere Marcello Menni, direttore dell'Accademia di Belle Arti Laba di Brescia – lavora per formare professionisti capaci di valorizzare e promuovere i beni e le attività culturali, attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie e nuovi linguaggi comunicativi e il coinvolgimento di nuovi target. Come nel Dna di Laba, abbiamo messo a disposizione tutte le competenze, sia in ambito artistico che di design e graphic design, che da oltre 20 anni caratterizzano la nostra offerta didattica. La volontà di Laba è integrare questi corsi con il nostro metodo formativo, implementando un sistema-passerella in modo che gli studenti possano transitare dal sistema Its al sistema universitario dopo una frequenza di due anni, vedendosi riconosciuti una serie di crediti formativi per proseguire i rispettivi percorsi di studio”.

Informazioni e iscrizioni

I tre corsi, della durata di due anni, sono finanziati da Regione Lombardia e accoglieranno 20 studenti ciascuno. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 marzo, i corsi partiranno già il 31: il progetto prevede 2mila ore complessive di lezione, di cui 800 trascorse all'interno delle aziende. Gli altri soci fondatori del progetto sono Afol Metropolitana, Fondazione La Triennale di Milano, l'Istituto professionale Servizi commerciali W.Kandinsky, l'Istituto di istruzione superiore F.Besta, la Città metropolitana di Milano, il Comune di Pieve Emanuele, Assolavoro e la Liuc Università Cattaneo. Per ulteriori informazioni: fondazioneicrea.it

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Nasce il progetto I-Crea Academy: corsi Its per le imprese culturali e il territorio

BresciaToday è in caricamento