Come diventare Interior Designer
Dalla laurea in architettura alle scuole di specializzazione: ecco tutto quello che c’è da sapere sulla carriera da Interior designer
Da non confondere con l’architetto nel senso classico del termine, l’interior designer è specializzato nel disegn d’interni: si occupa infatti di progettare e organizzare spazi (pubblici e privati) nel miglior modo possibile, riuscendo a sfruttarne le potenziali per creare ambienti pratici, funzionali e di tendenza. Anche a Brescia e provincia è una figura professionale sempre più richiesta: soprattutto in un momento storico in cui gli spazi pubblici vanno continuamente adeguati alle esigenze della modernità, in continuo mutamento, e in cui alle costruzioni ex novo spesso si preferiscono le ristrutturazioni o i cambi radicali di arredamento.
Interior designer uguale Design Thinking: ovvero il pensare lo spazio da diversi punti di vista, ponendo sempre l’uomo al centro dell’ambiente da arredare, valutare le potenzialità dello spazio disponibile e creare una soluzione personalizzata che unisca estetica e praticità. Vediamo allora il percorso formativo più idoneo per diventare interior designer.
Interior designer: percorso di formazione
Il percorso “classico” per diventare interior designer è rappresentato dal conseguimento della laurea in Architettura, e poi da una specializzazione post-universitaria in Design d’interni. E’ bene ricordare che a Brescia, a differenza di Milano o Parma, solo per citarne alcune, non si trova un corso di laurea tradizionale in Architettura: all’UniBs è comunque presente un corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-Architettura, della durata di cinque anni (a questo link maggiori informazioni).
Da qualche anno sono operativi anche corsi di laurea triennali specifici, e scuole di design come lo IED, l’Istituto europeo del design, con varie sedi in Italia e all’estero. Il corso dello IED è riconosciuto dal Ministero, equiparato alle lauree universitarie di Primo livello. Nell’ambito della formazione post-diploma, a Brescia non manca nemmeno l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia: tutte le informazioni a questo link.
Le materie di studio
In generale le materie di studio affrontate durante il percorso formativo per Interior designer affrontano vari argomenti tra cui:
- Storia e teoria dell’architettura moderna, degli interni, del Design e delle Arti attinenti.
- Metodologia del Design per l’Architettura d’Interni e per l’Architettura in genere.
- Abilità nel Design di oggetti, nozioni di Industrial Design.
- Scienze dei materiali costruttivi e di rifinitura.
- Relazione tra uomo e spazio con attenzione all’etica ambientale, alle scienze antropometriche ed ergonomiche.
- Elementi di costruzione Architettonica e di Statica.
- Elementi di progettazione degli impianti tecnologici e della domotica.
- Legislazione attuale in materia di progetto, sicurezza, salute e benessere per edifici e interni.
- Modellazione 3D
Percorso formativo che deve ovviamente includere uno stage formativo, presso studi e aziende che lavorano nel campo.
Ricordiamo, infine, che l'offerta in questo settore è davvero ampia e non mancano anche corsi di formazione avanzata come Lighting Design o Retail Design.