Come si diventa attuari a Brescia e in Lombardia
Il percorso formativo per diventare attuari, professionisti al servizio di assicurazioni, banche, università
Vi siete mai chiesti come si diventa attuari? L'attuario è un professionista che utilizza le proprie conoscenze di natura matematica e statistica per effettuare calcoli per conto di assicurazioni e altri enti. Scendendo nel dettaglio, l'attuario si occupa di determinare l'andamento futuro di variabili demografiche ed economico-finanziarie, disegnando quale sarà la realtà nel breve, medio e lungo periodo. Anche in Lombardia è operativo un Comitato regionale, con sede a Milano in Corso Italia (telefono 02 7216349) che conta 272 afferenti, tra cui numerosi bresciani: l’elenco completo è consultabile a questo link.
L'attuario svolge numerose attività come la costruzione e la valutazione di prodotti finanziari, assicurativi e previdenziali, l'elaborazione di analisi statistiche, la certificazione dei bilanci delle imprese di assicurazione, dei fondi pensione e delle casse di previdenza e la valutazione patrimoniale ed economica di aziende pubbliche e private.
L'attuario può svolgere la propria attività come libero professionista o come lavoratore dipendente presso compagnie di assicurazione, nel settore previdenziale, nelle università, negli enti di vigilanza o anche nelle banche e altri enti finanziari.
Percorso formativo per diventare attuari
Per diventare attuario è necessario, il conseguimento di una laurea, il superamento dell’esame di Stato e la successiva iscrizione all'Albo. Vediamo nel dettaglio il percorso formativo spiegato nel dettaglio dall’Ordine Nazionale degli Attuari:
In base al DPR n.328/2001 nell'Albo degli Attuari sono istituite due sezioni:
- iscritti nella sezione A spetta il titolo professionale di Attuario
- iscritti nella sezione B spetta il titolo professionale di Attuario Junior
L'iscrizione all'Albo, sezione A o B, è subordinata al superamento di un apposito Esame i Stato. Ai fini dell'ammissione all'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Attuario è richiesto il possesso della laurea magistrale in una delle seguenti classi:
- classe LM16 - Finanza
- classe LM83 - Scienze Statistiche, Attuariali e Finanziarie
- classe LM82 - Scienze Statistiche
Ai fini, invece, dell'ammissione all'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Attuario Iunior è richiesto il possesso della laurea triennale nella classe L41 - Statistica.