Cosa fare a Brescia dall'8 al 10 luglio 2022: i migliori eventi del weekend
Tutte le migliori proposte in città e in provincia
Sarà un weekend dedicato ai più golosi e a chi ama il divertimento "by night". Dall'8 all’9 luglio, sono infatti in programma tante feste e sagre di paese: ricchissimi i menù, dallo street food allo spiedo, con buon vino e fiumi di birra.
Poi il grande spettacolo dei fuochi d'artificio, a Limone e a Montichiari, e il divertimento della Notte Bianca e del Brescia Pride, che colorerà le vie del centro storico cittadino, con musiche, balli e un lungo corteo di festa.
L'elenco completo degli eventi è disponibile alla nostra pagina "Cosa fare in città", ma – come ogni settimana – abbiamo scelto i migliori apposta per voi: ecco dunque la nostra selezione, e buon divertimento a tutti!
- Montichiari: Notte Bianca
- Brescia Pride
- Gardone Riviera: Roberto Vecchioni al Vittoriale
- Padenghe: Festa della Contrada di Villa
- Limone sul Garda: fuochi d'artificio
- Borgo Poncarale: Festa del Rugby
- Castelnuovo del Garda: Sapori al Centro
- Manerba del Garda: Dodi Battaglia in concerto
- Desenzano: Luna Park
- Tremosine: Festa Alpina
- Brescia, cortile del Broletto: "Così va meglio"
- Leno: Fiera di San Benedetto
- Sarnico: ruota panoramica sul lago
- Lonato: Cinema in Giardino
- Mazzano: Festa dell'Ambulanza
- Corte Franca: Musica nei Borghi
- Castenedolo: cinema al chiaro di luna
- Brescia: Festival dei Sapori
- Passirano: Estate in Piazza
- Palazzolo, Darsena Pop: street food & live music
- Rovato: visita ai giardini del Castello Quistini
- Treni storici della Lombardia
- Brescia: mostra "Farfalle" di Claudio Amadei
- Visite guidate alla Rocca d’Anfo
- Gargnano: visite guidate a villa Bettoni
- Desenzano: mostra "Banksy è chi Banksy Fa"
- Brescia Photo Festival
- Visite al Parco Giardino Sigurtà
- Visite al castello di Padernello
- Brescia: visite gratuite a Palazzo Loggia
- Sovere: visita guidata al Parco dei laghi fossili
- Visita alla limonaia Prà de la Fam
- Visite ai musei San Martino e Solferino
- Cellatica: Casa Museo della Fondazione Zani