1° maggio all'insegna della bellezza: il ricco calendario d'eventi di Brescia Musei
Fondazione Brescia Musei rinnova l’opportunità di trascorrere un primo maggio all’insegna della cultura, nell’affascinante panorama dei Musei della città, a partire dalla Pinacoteca Tosio Martinengo recentemente aperta al pubblico con il nuovo allestimento delle sale del Settecento, fino alle mostre della V Edizione del Brescia Photo Festival, allestite presso il Museo di Santa Giulia e il Mo.Ca.
Proprio alla grande mostra dell’edizione 2022, l’esposizione originale e inedita Weston. Edward, Brett, Cole e Cara. Una dinastia di fotografi, è dedicata la visita speciale in programma alle ore 11, Il mondo secondo i Weston, un omaggio a Edward Weston, uno dei maestri del Novecento e agli eredi del celebre fotografo, autori insieme e al capostipite delle opere esposte. Al termine i partecipanti potranno visitare liberamente la mostra “Lo sguardo restituito".
Alle ore 15.30 Fondazione Brescia Musei propone invece un laboratorio dedicato alle famiglie con bambini e bambine dai 6 agli 11 anni, presso la Pinacoteca Tosio Martinengo: Come Paolo e Peggy! Un racconto affascinante che permetterà ai piccoli partecipanti di conoscere i gusti e le opere collezionate con passione dal conte Paolo Tosio e dalla mecenate Peggy Guggenheim. Da semplici osservatori i bambini potranno trasformarsi in piccoli curatori per realizzare un’ideale nuova sala nella quale esporre una propria collezione di opere d’arte.
Il laboratorio nasce dall’esposizione Peggy e Paolo. Una passione senza tempo, l’inedito dialogo tra Paolo Tosio e Peggy Guggenheim, in occasione del Brescia Photo Festival, in un celebre scatto di Gianni Berengo Gardin: a distanza di più di un secolo, l’uno dall’altra, due collezionisti affidano al ritratto la memoria della loro passione. Un progetto one-off che Gianni Berengo Gardin dedica a Peggy Guggenheim, fotografata nella sua dimora veneziana a Palazzo Venier dei Leoni, sullo sfondo una scultura di Calder. Di fronte a lei, di Luigi Basiletti, il Ritratto del conte Paolo Tosio, il mecenate illuminato grazie al cui lascito, 170 anni fa, nel 1851, la città di Brescia inaugurò la prima galleria civica d’arte contemporanea in Italia, oggi la Pinacoteca Tosio Martinengo.
Chiude la giornata alle ore 16 un percorso tematico per adulti presso il Parco archeologico di Brescia romana, Tutti al lavoro! Nella festa dedicata ai lavoratori viene proposto un percorso insolito che commenta lo svolgersi di un giorno qualsiasi nell’antico foro di Brixia, tra il brulicare dei commercianti, il via vai dei mercanti, la fatica degli schiavi nelle attività edilizie e il passaggio delle lettighe con i personaggi di spicco della città.
Si rinnova l’opportunità di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo, grazie agli speciali ArtGlass che la Fondazione Brescia Musei ha sviluppato per immergersi in modo immersivo e unico nelle Domus dell’Ortaglia e nella Basilica di San Salvatore. Percorsi di straordinaria suggestione nei quali la tecnologia permette a tutti di vivere un’esperienza non solo culturale ma anche sensoriale, grazie alla Realtà Aumentata e che permetteranno al pubblico di spostarsi tra le vie e gli ambienti privati della Brixia romana oppure di vivere una chiesa medievale così come appariva all’epoca della sua fondazione, conoscendo i protagonisti della storia di Brescia, delle martiri le cui reliquie erano conservate nel monastero alle trasformazioni subite dalla basilica stessa nel corso del tempo.
Per i bambini dai 6 anni è infine sempre possibile prendere parte all’emozionante avventura di visitare i musei di Brescia grazie alla app-game museale dedicata dal titolo Geronimo Stilton. Brescia Musei Adventures, promossa da Fondazione Brescia Musei in collaborazione con Atlantyca Entertainment e con il sostegno di Fondazione Cariplo. Tra amuleti, anfore, dipinti e armature, Geronimo guida i suoi giovani compagni di avventura alla scoperta della storia dei musei e del loro patrimonio con l’utilizzo della realtà aumentata che trasformerà alcuni pezzi del museo in immagini 3D da osservare fino al più piccolo dettaglio. Tre i percorsi unici e originali: “Geronimo Stilton alla ricerca del medaglione perduto” al Museo di Santa Giulia con una tappa finale del percorso al Parco Archeologico, “Geronimo Stilton, un’avventura a colpi di pennello” presso la Pinacoteca Tosio Martinengo, “Geronimo Stilton una giornata da cavaliere” al Museo Luigi Marzoli.
VISITE GUIDATE
Per la partecipazione alle visite guidate è necessario prenotarsi chiamando il Centro Unico di Prenotazioni della Fondazione Brescia Musei allo 030.2977833/34 oppure inviando una mail a cup@bresciamusei.com.
- La mostra WESTON. Edward, Brett, Cole, Cara. Una dinastia di fotografi
Domenica 1 maggio, ore 11
Biglietti: biglietto ridotto; € 6.50 contributo guida
- Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Domenica 1 maggio, ore 16
Biglietti € 10 comprensivo di ingresso e attività
- Pinacoteca Tosio Martinengo
Domenica 1 maggio, ore 15.30
Biglietti: € 4.50 bambini comprensivo di ingresso e attività.
ARTGLASS
Costi: € 6,00 noleggio occhiali multimediali a persona valido sia per le Domus dell’Ortaglia che per la Basilica di San Salvatore + biglietto d’ingresso del museo.
Il servizio è disponibile tutti i giorni in orario di apertura delle biglietterie, fino a disponibilità.
GERONIMO STILTON
I percorsi sono disponibili sia attraverso i propri smartphone personali, sia utilizzando tablet messi a disposizione senza costi aggiuntivi presso le biglietterie delle varie sedi museali (sempre igienizzati prima e dopo ogni utilizzo).
Costi: biglietto di ingresso al Museo; noleggio gratuito del tablet; i tablet non sono prenotabili (fino ad esaurimento disponibilità). Si consiglia di portare i propri auricolari, altrimenti è possibile acquistarli in biglietteria.
PEGGY E PAOLO. UNA PASSIONE SENZA TEMPO
Pinacoteca Tosio Martinengo
Biglietti: biglietto di ingresso del Brescia Photo Festival 11€, che permette di visitare tutte le mostre in programma al Museo di Santa Giulia e al Ma.Co.F