"Fantocci, pedali lei!": torna sul Garda la sgangherata Coppa Cobram
Il 5 marzo 2016 si svolgerà un’edizione speciale della Coppa Cobram, ma non aspettatevi nulla di simile alla classica di fine estate: gli organizzatori hanno rivoluzionato un po’ le cose e ci saranno diverse sorprese!
La Coppa Cobram InsideGarda – edizione speciale 2016, prende il nome direttamente dal principale sostenitore della manifestazione. InsideGarda infatti è una nuovissima realtà gardesana riguardante il Consorzio Albergatori e Ristoratori Sirmione e Hotels Promotion Desenzano che hanno siglato un importante progetto: le due associazioni collaborano per la realizzazione di eventi di rilievo sul Benaco.
Questa particolare edizione della Coppa Cobram avrà innanzitutto un limitato numero di partecipanti, fissato a 150, che saranno invitati a rispettare un rigidissimo dress-code: abbigliamento fantozziano o vintage, perciò niente voli pindarici su costumi che normalmente sarebbero ammessi.
Anche sulle biciclette le regole saranno ferree e imperative: unicamente mezzi d’epoca (vietatissime mountain bike, bici moderne da corsa o peggio, elettriche e/o a pedalata assistita). Riproduzioni di mezzi retrò saranno invece ammesse. E come prevedono le regole schiavistico-aziendali del reparto matricole, alle quali gli impiegati non possono appellarsi in alcun modo, non si faranno favoritismi: parteciperanno coloro che riusciranno per primi ad iscriversi. Il Visconte Cobram su questo è stato molto chiaro!
Partenza e arrivo non saranno all’esterno dalla bottega del Biciclettaio Matto, bensì in Castello, a Desenzano del Garda. Il motivo è presto detto: nelle sale verrà allestita una mostra con gli scatti più belli, divertenti e tragicomici dell’ultima edizione. Verrà inoltre proiettato un film, del quale possiamo svelarvi ben poco, se non che ricalcherà sempre e immancabilmente lo spirito goliardico e fantozziano dell’evento: si tratta di un corto basato sulle riprese effettuate durante la Coppa Cobram del Garda 2015 e… no, il resto dovrete scoprirlo da soli, abbiamo già detto troppo.
Anche il percorso non avrà nulla a che vedere con la classica Coppa Cobram. Si partirà quindi dal Castello per fare una breve pedalata sino all’imbarco dei battelli, da lì partecipanti e bici verranno caricati sul mitico Tonale per dirigersi a Sirmione. Nel tragitto verrà fornita la Bomba, preparata e distribuita dallo staff del Classic Rock Beach Cafè di Rivoltella, utile per affrontare con energia la giornata, che speriamo sarà clemente… la nuvoletta del Ragioniere ci fa sorridere ma preferiremmo non inseguisse anche noi! Arrivati in penisola, si farà un’altra sgambata sino ad arrivare al Parco Callas dove si terrà il Tozzifan-nic, il pranzo al sacco gentilmente offerto da InsideGarda.
Il ritorno sarà in bici. Arrivo e premiazioni in Castello a Desenzano, come già detto, e cena rigorosamente in tenuta da gara. Sarà il Tonale ad ospitare gli affamati ciclisti e tutti coloro che vorranno unirsi anche solo per il banchetto. La cena è quindi aperta al pubblico, previa prenotazione sul nostro sito.
E anche questa volta il Biciclettaio Matto darà in omaggio al personaggio più azzeccato e ben studiato uno dei suoi capolavori: la “Officine Meccaniche Lonati”. Telaio Sport anni 70, scattofisso a 2 velocità, guarnitura originale d'epoca, manopole in legno, sella Brooks Team Pro Chrome e catena KMC Kool Knight. Insomma, una bici con gli attributi! Che il Visconte Cobram stia diventando troppo buono?!