L'estate di Peter alla Feltrinelli Point di Salò
E' un tema molto delicato ma di grande attualità quello affrontato da Ilaria Marchetti e Costanza Duina, esperte nel campo della mediazione famigliare, nel loro nuovo libro L’estate di Peter. Storia di un ragazzino e del suo coraggio, che sarà presentato in anteprima alla Libreria La Feltrinelli Point di Salò, venerdì 30 ottobre alle ore 18. Insieme alla dua autrici, parleranno del libro Maria Teresa Canzi, giudice del Tribunale Ordinario di Brescia, Sez. famiglia, e Luigi Paladin, psicologo e esperto della letteratura per l'infanzia.
Dopo Il mare di Amì. Storia di una famiglia che cambia nel mare della vita (Morellini Editore, 2014), L'estate di Peter affronta di nuovo il delicato tema della separazione dei genitori rivolgendosi però ai ragazzini più grandicelli. Perché, anche in un momento difficile, a volte drammatico, possano trovare una strada che permetta loro di guardare al futuro con speranza. E di cercare la pace anche dentro la guerra.
L’estate di Peter sfrutta il potere pedagogico della fiaba e, dunque, della parola, per aiutare i piccoli lettori che stanno subendo la spearazione di mamma e papà a riconoscersi nelle domande e nelle paure per arrivare comprendere uno strappo più grande di loro e ricollocarsi serenamente nel nuovo scenario degli affetti perché la famiglia cambia, ma rimane, per sempre.
«Mi auguro che questo libro, così piacevole, opportuno e pertinente accompagni figli e genitori di famiglie divise nell’avventura di crescere diventando, per quanto possibile, adulti migliori, non perché hanno raggiunto la meta ma perché hanno coraggiosamente affrontato il viaggio», così conclude la sua prefazione al libro la psicoanalista Silvia Vegetti Finzi
Arricchito dalle bellissime illustrazioni di Anna Godeassi, L’estate di Peter si chiude con una guida alla lettura rivolta ai genitori e agli educatori perché possano utilizzare questo romanzo come vero e proprio strumento pedagogico, una risorsa preziosa per aiutare i nostri figli a superare nel miglior modo possibile questo profondo cambiamento.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.