Visite guidate a Brescia per l'Epifania
- sabato 4 gennaio 2014 doppio appuntamento:
ore 15.30 I LONGOBARDI A BRESCIA: IL DUCATO DI DESIDERIO durata 1 h e 30 min
re 16.00 IL SANTUARIO DI SANTA MARIA DEI MIRACOLI durata 1 h
L'itinerario dedicato ai Longobardi: visiteremo insieme la specifica sezione del Museo di Santa Giulia e la splendida chiesa di San Salvatore, patrimonio UNESCO dal 2011, appartenente all’omonimo convento fondato nel 753 D.C. da Desiderio e da sua moglie Ansa. Marmi, stucchi, affreschi, manufatti d’oro ci svelano la storia di un popolo per nulla barbaro, sì amante della guerra ma capace anche di creare opere dall’altissimo valore artistico, corredato talvolta da un profondo significato religioso.
Contributo di partecipazione euro 7 (under 18: euro 2)
I non-residenti nella Provincia di Brescia dovranno pagare, in aggiunta, il biglietto di ingresso al museo Incontro alla biglietteria del museo di Santa Giulia alle 15.15
Alle ore 16 Guida Artistica organizza una visita guidata al Santuario di Santa Maria dei Miracoli, prezioso esempio di architettura e scultura rinascimentale, che dietro una facciata popolata da decine di immagini simboliche e fantastiche, custodisce preziosi tesori di arte e di fede.
Contributo di partecipazione euro 5 (gratis under 18 accompagnati) Incontro all'interno della chiesa alle 15.45
- domenica 5 gennaio 2014 ore 16 CON I MAGI SEGUENDO LA COMETA durata 1 h e 30 min
- lunedi 6 gennaio 2014 ore 16 CON I MAGI SEGUENDO LA COMETA durata 1 h e 30 min
Per il ciclo "Seguendo la stella cometa....Speciale percorso natalizio nell'arte bresciana" abbiamo ideato un itinerario che si snoda tra i dipinti che hanno per soggetto l'Adorazioni dei Magi in alcune chiese del centro storico di Brescia, per ammirare da vicino le opere di valenti artisti e per conoscere meglio la simbologia e il significato di queste affascinanti figure.
I Magi infatti, personaggi immancabili nei nostri presepi, hanno da sempre attratto l'interesse degli artisti, specialmente dei pittori che avrebbero potuto dare sfogo alla propria creatività trovando, nei tre uomini venuti a rendere omaggio a Gesù Bambino, il pretesto per colpire lo spettatore rappresentando vesti preziose, abbigliamenti e acconciature "all'orientale" e, in certi casi, bizzarre figure animali provenienti da mondi sconosciuti. La libera fantasia degli artisti, però, doveva adeguarsi alle informazioni presenti nei testi sacri: se l'Evangelista Matteo ne parla in maniera estremamente sintetica (Marco, Luca e Giovanni tacciono addirittura l'evento), una descrizione più completa e vivace è presente nei Vangeli apocrifi.
Anche a Brescia esistono rappresentazioni dei Magi realizzate da artisti che, dal Medioevo ad oggi, hanno rispecchiato nelle loro opere i gusti del periodo in cui operarono, mantenendo sempre una certa aderenza alla tradizione. L'itinerario ideato da Guida Artistica permetterà di osservare da vicino alcune opere (una delle quali contiene un rarissimo elemento iconografico, unico in area bresciana) allo scopo di far luce sull'originario significato dell'Epifania attraverso l'occhio di tre artisti che vollero lasciarci una loro visione dell'omaggio reso dai Magi a Cristo.
Contributo di partecipazione euro 7 (gratis under 18 accompagnati) Incontro: via G.Calini n.30 Brescia alle ore 15.45