"Sicuri con la neve" 2013 a Brescia
Domenica 19 gennaio in tutta Italia si svolgerà la giornata nazionale "Sicuri con la neve", dedicata alla prevenzione degli infortuni nella stagione invernale.
È una giornata che si ripete da oltre dieci anni e sono molte le località che aderiscono: nella nostra regione sono previste iniziative presso la ski-area Valchiavenna - Madesimo e Valmalenco - Alpe Palù in provincia di Sondrio, ai Piani di Bobbio per Lecco, al Passo del Tonale per la provincia di Brescia, ai Piani d'Avaro - Cusio per Bergamo.
La giornata è rivolta soprattutto al grande numero di escursionisti e praticanti della montagna invernale che spesso frequentano anche le piste da sci o comunque le zone vicine, e che vogliono accrescere le proprie nozioni e la consapevolezza del rischio di valanghe, di cui in questi giorni si sta parlando molto, proprio perché le condizioni meteorologiche, che cambiano costantemente, possono determinare situazioni a cui bisogna prestare la massima attenzione. La prevenzione è uno degli ambiti che il CNSAS considera prioritari e ringraziamo chiunque aiuti a diffondere questo tipo di informazioni, perché una comunicazione corretta è alla base della sicurezza.
Oltre ai Tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico del CNSAS, collaborano il Centro Nivo- Meteorologico della Regione Lombardia, gli esperti del Servizio Valanghe Italiano S.V.I. - C.A.I., Istruttori e Tecnici della Scuola Regionale di Sci Alpinismo e delle Commissioni Lombarde di Fondo Escursionismo, Materiali e Tecniche, Sci Alpinismo ed Escursionismo sempre del CAI e le Scuole Lombarde delle Guide Alpine. Nel contesto regionale sono ben 44 le Scuole delle Sezioni del C.A.I. (di cui 30 Scuole di Sci Alpinismo e 14 di Sci da Fondo Escursionistico) che organizzano corsi in cui si parla dellargomento valanghe. Tutte le informazioni con i dettagli delle varie iniziative le trovate sul sito sicurinmontagna.it.
Sempre sul sito è anche possibile scaricare una guida completa e gratuita in formato pdf, che si intitola sicuri con la neve, dove si parla proprio di prevenzione degli infortuni e in particolare in un contesto di valanga.