rotate-mobile
Eventi Via Marziale Ducos

La nuova Nave di Harlock: genesi di un progetto

Il nuovo progetto artistico-musical-culturale che coinvolge le più attive realtà del territorio. Alla ricerca di “un polo attrattivo per la città intera”.

Un nuovo progetto per la Nave di Harlock in Via Marziale Ducos a Brescia, al via dalla fine di marzo con il grande live firmato Roy Paci e Corleone. Un progetto che coinvolge una serie di realtà che da anni operano a livello professionale sul territorio bresciano nell’ambito artistico e socio-culturale, musicale e dell’intrattenimento. L’idea è quella di creare e vivere, sfruttando il più possibile tutti gli ambienti della Nave di Harlock: un grande condominio in coesistono e cooperano vari soggetti che possano dar vita ad un polo attrattivo per la città intera.

LATTERIA ARTIGIANALE MOLLOY. Capofila di questa ‘cordata’ artistica, nasce nel 2007 dall’incontro di personalità da anni attive in città nell’ambito dell’organizzazione di eventi. Nei primi quattro anni di attività ha proposto musica, teatro, cinema, reading, cabaret, mostre, dj set, socialità e aggregazione a tutto tondo. “Latteria Molloy è per la mungitura delle idee” è lo slogan programmatico che ha incarnato il percorso culturale del locale che, in breve tempo è diventato punto di riferimento per gli spettacoli e la cultura a Brescia offrendo a tanti giovani artisti locali un luogo di espressione e crescita, e al tempo stesso ospitando sul proprio palco decine di grandi nomi della musica italiana. Nel gennaio 2011, senza multe o sanzioni, senza debiti o cause di forza maggiore, i soci hanno liberamente deciso di sospendere l’attività per ricercare nuove motivazioni e una sede più idonea allo sviluppo del loro progetto artistico e culturale. Uscita dagli ambienti del circolo sportivo U.i.s.p. di via Maggi, che l’ha ospitata dal 2007 al 2011 e trasformatasi in circolo Arci, più idoneo alla sua attitudine artistica, la Latteria ha continuato la sua attività con eventi spot, culminati nella primavera 2012 con la punta di diamante della sua programmazione artistica, la festa “4/qUARTI” presso il Parco Castelli di Brescia. Due giorni di musica ininterrotta con oltre 100 band tra le più interessanti e promettenti del panorama bresciano e italiano. Uno evento reso possibile dalla partnership con Diego Spagnoli, il tecnico di palco per antonomasia, da 30 anni al fianco di Vasco Rossi e di grandi star internazionali. La risposta del pubblico, che nella tre giorni è stato stimato in 10.000 unità, è una testimonianza di affetto e un bellissimo riconoscimento che ha dato allo staff nuovi stimoli e idee per ritornare a lavorare.

PALCOGIOVANI. Associazione costituita nel 1998 ma attiva sul territorio bresciano già dal 1993 al fine di promuovere l’aggregazione e spazi di libertà creativa per i giovani. Palcogiovani promuove ed organizza manifestazioni di carattere musicale, teatrale, culturale e ricreativo. Tali attività, senza fini di lucro, mirano a creare occasioni di ritrovo e di socializzazione per i giovani, di impegno a titolo di volontariato, con la finalità di far nascere e maturare una coscienza sociale attiva e costruttiva nella vita della città di Brescia. In questi anni di attività è diventata un soggetto mediatore sociale tra le istituzioni e i giovani e ha realizzato più di 1500 spettacoli, ospitando diverse migliaia di artisti italiani e coinvolgendo un numero altissimo di spettatori. Palcogiovani è l’associazione ideatrice del progetto originale della Nave di Harlock.

TEATRO 19. Dal 2004 Teatro19 raccoglie e mette a confronto professionisti con l’obiettivo di proposte di qualità. Nato nel 2008, si occupa di produzione, formazione e distribuzione nell’ambito del teatro con particolare riferimento alle nuove generazioni. Ha al suo attivo collaborazioni con il Comune e la Provincia di Brescia, un patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione e la collaborazione con numerosi comuni del nord Italia; dall’Hinterland bresciano ai comuni trentini, dal bellunese Ponte nelle Alpi alle provincie di Cremona e Mantova. Collabora con Acque e terre Festival, Crucifixus Festival di primavera, Natale nelle Pievi, con Piccolo Teatro Libero. Dal 2011 vanta una collaborazione con il Teatro Litta di Milano.  Sul territorio di San Polo, Teatro 19 collabora con la scuola primaria di San Polo, con l’Unità Operativa 23 di Psichiatria degli Spedali Civili di Brescia e con la Biblioteca Comunale. Negli spazi della Nave di Harlock, Teatro 19 intenderebbe  creare uno proposta dedicata ad un pubblico vasto ed intergenerazionale tramite: laboratori teatrali per adulti, laboratori teatrali e spettacoli per adolescenti, bambini e famiglie.

RED CARPET STUDIO. Negli ambienti dello studio di registrazione  opererebbe il Red Carpet Studio, progetto guidato da due grandi professionisti della produzione discografica, Marco Caldera e Lorenzo Caperchi, da tempo punto di riferimento per artisti e band di tutto il nord-Italia grazie ad un curriculum che vanta collaborazioni con i principali nomi della scena musicale indipendente italiana. Lorenzo Caperchi – produttore e fonico live, ha un lungo curriculum di collaborazioni, ha lavorato alla produzione di diversi progetti discografici ed ha collaborato con artisti quali, Low Frequency Club, Bluvertigo, Plan de fuga, Heike has the giggles, Le man avec les lunettes, Iori’s Eyes, Mercanti di liquore, Tonino Carotone, Massimo Volume, Soerba, La sintesi, Beaucoup fish, Kaal, Denise, Lorenzo Monguzzi, DtwoM, Bilingue, Good fellas. Marco Caldera – fonico, produttore e musicista. Sul palco dell’ultimo tour di Meg, fondatore del progetto Phone Jobs, Marco è ed è stato fonico live per Massimo Volume, Meg, Heike Has The Giggles, Wu Ming 2, Saluti Da Saturno, Maria Antonietta, Low Frequency Club, Pink Holy Days, Plan De Fuga, Joujoux D’Antan. In studio ha prodotto, registrato e mixato per Massimo Volume, Bachi Da Pietra, Yuka Honda, Low Frequency Club, Heike Has The Giggles, Ectoplasma? Yes I Am e molti altri. Parte del progetto Estragon Lab.

MYUSIC.ME. Nuovo portale italiano dedicato ad artisti, band e semplici appassionati che cercano il proprio spazio nel mondo musicale, creato da due discografici bresciani, Andrea Romano e Davide Danesi in collaborazione con Talent Garden. Un progetto originale in stile social network che si pone l’ambizioso obiettivo di fornire in un unico e comodo portale, tutti gli strumenti utili agli artisti emergenti per pubblicare in maniera indipendente e promuovere al meglio le proprie produzioni e attività, incorporando tv, app e tecnologie moderne.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La nuova Nave di Harlock: genesi di un progetto

BresciaToday è in caricamento