Contribuenti bresciani: ecco dove vivono i più ricchi (e i più poveri)
I più cittadini più ricchi vivono a Cellatica, i più poveri a Magasa: ecco le prime, e le ultime, posizioni della classifica dei comuni bresciani
Il Ministero dell’Economia e della Finanza nella giornata di giovedì ha diffuso i dati circa i redditi medi dichiarati dai contribuenti di tutti i comuni bresciani nella dichiarazione del redditi 2015, con i dati cioè riferiti all'anno 2014. Nessuna sorpresa: i redditi maggiori si hanno nei comuni dell’hinterland (dove vivono professionisti ed imprenditori che gravitano sulla città per le loro attività), e in alcuni paesi sul Garda, quelli più bassi invece nei comuni più svantaggiati in quanto a vie di comunicazione, dove si combatte contro lo spopolamento e dove l’età media è molto avanzata.
I quindici comuni bresciani con i contribuenti più ricchi:
1. Cellatica, 26.997 euro
2. Padenghe sul Garda, 25.541 euro
3. Collebeato, 24.708 euro
4. Soiano del Lago, 24.592 euro
5. Bovezzo, 23.036 euro
6. Brescia, 22.974 euro
7. Desenzano del Garda, 22.477 euro
8. Concesio, 22.415 euro
9. Monticelli Brusati, 22.047 euro
10. Passirano, 21.895 euro
11. Salò, 21.849 euro
12. Gussago, 21.805 euro
13. Iseo, 21.780 euro
14. Gardone Riviera, 21.731 euro
15. Rodengo-Saiano, 21.582 euro
I quindici comuni bresciani con i contribuenti meno ricchi:
1. Magasa, 13.166 euro
2. Valvestino, 13.297 euro
3. Tignale, 13.879 euro
4. Capovalle, 14.039 euro
5. Corteno Golgi, 14.460 euro
6. Prestine, 14.875 euro
7. Incudine, 14.976 euro
8. Monte Isola, 15.348 euro
9. Tremosine, 15.359 euro
10. Ossimo, 15.403 euro
11. Monno, 15.465 euro
12. Collio, 15.479 euro
13. Temù, 15.526 euro
14. Vione, 15.551 euro
15. Treviso Bresciano, 15.589 euro
Tutte le statistiche e le analisi dei dati sono disponibili sul sito internet del Dipartimento delle Finanze, seguendo il percorso “dati e statistiche fiscali / dichiarazioni fiscali”.