Villa con piscina, e vista lago: ecco dove abitano i bresciani più ricchi
La graduatoria dei redditi più alti in provincia di Brescia, sulla base dei dati raccolti dall'Agenzia delle Entrate nel 2017. Tra Padenghe e Valvestino oltre 15mila euro di differenza
I bresciani più ricchi della provincia vivono sul lago di Garda. Niente di nuovo, viene da pensare: ma questa è ancora la fotografia fiscale scattata dall'Agenzia delle Entrate sulla base delle dichiarazioni dei redditi dello scorso anno (e quindi sul lavoro del 2016). Nel complesso, in provincia si dichiara di più che nella media italia: poco meno di 22mila euro il reddito medio nel Bresciano, poco meno di 21mila in Italia.
La graduatoria nel dettaglio non porta grandi sorprese, quanto piuttosto conferme. Nella top ten dei Comuni più ricchi della provincia tanti sono del Garda, poi la città e il suo hinterland, solo al decimo posto “appare” un paese dell'altrettanto ricca Franciacorta.
Padenghe spiazza tutti, anche quest'anno, con redditi medi per 30.789 euro l'anno: seguono Cellatica (28.878) e Soiano (27.699) a completare il podio, poi Collebeato (27.052), Gardone Riviera (26.121), Desenzano del Garda (25.366), Brescia (25.313), Salò (25.083), Concesio (24.798) e Monticelli Brusati (24.748).
Ovviamente ci sono anche i “poveri”, i paesi dove la media dei redditi dichiarata è più bassa. Addirittura quasi la metà, della serie lo sviluppo ineguale: nella top five al contrario all'ultimo posto si trova Valvestino con 14.358 euro di reddito medio pro-capite annuo, poi Capovalle (15.451), Tignale (15.654), Corteno Golgi (15.655) e Magasa (15.823).