Maltempo: 100 milioni di danni all'agricoltura nel Cremonese
Le stime della Libera Associazione Agricoltori
Quasi 30mila ettari di colture sono state colpite dal nubifragio di sabato scorso in provincia di Cremona, provocando danni per più di 100 milioni di euro. Queste sono le stime della Libera Associazione Agricoltori di Cremona. Sono state distrutte le coltivazioni di mais, erba medica e barbabietole negli undici Comuni cremonesi devastati dal maltempo.
Ai 100 milioni di danni agricoli sono da aggiungere quelli relativi alle aziende industriali, artigianali, agli immobili pubblici e privati, alle chiese, ai cimiteri. E' un quadro desolante, ma il territorio reagisce.
La grandine che ha messo in ginocchio
la Bassa: «Chicchi grandi come noci»
Lunedì infatti si sono susseguiti incontri istituzionali in amministrazione provinciale e in prefettura. "Occorre dichiarare lo stato di calamità e i fondi devono andare a tutti, a chi è assicurato e a chi non lo è — afferma il presidente della Provincia di Cremona, Massimiliano Salini — Si è stabilito di affrontare il problema sia a livello politico, regionale e statale, sia a livello burocratico. I dati che arrivano sono drammatici". I partecipanti alla riunione sono stati ricevuti poi dal prefetto Tancredi Bruno di Clarafond.
Nel summit è stata ribadita la necessità di una posizione univoca di tutte parti da tenere di fronte alla Regione e al Governo. Il prefetto ha ribadito la necessità di intervenire sulle banche per evitare pressioni sul mondo agricolo, già particolarmente provato. Poi il prefetto ha ricevuto anche i sindaci dei paesi più colpiti.
I Comuni si trovano ad affrontare un'emergenza ambientale non prevista: l'amianto. Infatti il nubifragio ha fatto volare lastre di eternit che nello schianto si sono rotte, rendendo necessaria la bonifica di vaste aree.
Nei prossimi giorni verrà convocato un tavolo tecnico tra sindaci e Asl per valutare le modalità di intervento. In attesa dell'incontro lunedì con il sottosegretario all'Agricoltura Maurizio Martina, venerdì il presidente della Regione Roberto Maroni e l'assessore all'Agricoltura Giovanni Fava saranno a Cremona per incontrare il mondo agricolo.