rotate-mobile
Cronaca

Tutti sui banchi per la seconda prova: al classico il temutissimo Aristotele

Sono 497.310 i giovani italiani che questa mattina si stanno cimentando con la seconda prova della maturità. Al liceo classico è "arrivata" una versione su Aristotele: non succedeva dal 1978

Maturità 2012 - Dopo la prova di italiano ieri, i 497.310 maturandi (23.944 privatisti) affrontano stamani il secondo scritto. Anche questo, come il primo, è predisposto dal ministero, ma varia da indirizzo a indirizzo. Ha come obiettivo quello di accertare che il candidato abbia specifiche conoscenze relative al corso di studi frequentato.

La prova può essere articolata in più proposte a scelta del maturando che può decidere anche la lingua in cui svolgere la traccia proposta nel caso per il suo corso di studi sia uscita come materia la lingua straniera.

Quest'anno gli studenti si dovranno cimentare con Greco al Classico, dove è uscita una versione da svolgere su un testo di Aristotele, Matematica allo Scientifico, Lingua straniera al Linguistico, Pedagogia al Pedagogico, Figura disegnata all'Artistico. Per gli istituti tecnici e professionali sono state scelte materie che, oltre a caratterizzare i diversi indirizzi di studio, hanno una dimensione tecnico-pratico-laboratoriale.

- Maturità 2012: Aristotele per la versione di latino della seconda prova


Per questa ragione la seconda prova può essere svolta, come per il passato, in forma scritta o grafica o scritto-grafica o scritto-pratica, utilizzando, eventualmente, anche i laboratori dell'istituto. Naturalmente restano validi anche oggi i divieti all'uso di telefonini, palmari pc e affini. In classe saranno ammessi soltanto, come da tradizione, dizionari di lingua e calcolatrici non programmabili.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Tutti sui banchi per la seconda prova: al classico il temutissimo Aristotele

BresciaToday è in caricamento