Marcheno: nuova sede per il Soccorso alpino di Valle Trompia
La struttura è stata dedicata a Severangelo Battaini, tecnico del CNSAS morto nel 1991 durante un’esercitazione in località Dosso Alto
MARCHENO. La Stazione di Valle Trompia del Soccorso alpino ha una nuova sede, che servirà come base logistica, luogo di ritrovo e deposito per mezzi e materiali in dotazione ai tecnici della V Delegazione Bresciana, impegnati negli interventi di soccorso in montagna e in ambienti impervi e ostili. La struttura è dedicata a Severangelo Battaini, tecnico del CNSAS (Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico), appartenente proprio alla Stazione di Valle Trompia, una delle figure più importanti e note del soccorso bresciano, scomparso nel 1991 durante un’esercitazione in località Dosso Alto.
L’inaugurazione è avvenuta sabato alla presenza della figlia, che ha scoperto l’iscrizione con dedica situata all’esterno dello stabile; accanto a lei, i rappresentanti delle istituzioni: su tutti il primo cittadino di Marcheno in carica e il sindaco dell’amministrazione precedente, che hanno promosso e sostenuto la costruzione del nuovo centro.
Hanno voluto rendere omaggio con la propria presenza anche Angelo Ferraglio, soccorritore CNSAS, compagno di cordata di Severangelo Battaini quando accadde l’incidente che gli costò la vita, che ha ricordato l’amico con una breve, commovente presentazione, e c’era anche il noto alpinista bresciano Silvio Mondinelli.
La nuova sede costituisce un punto di riferimento molto importante, sia in fase di intervento, sia per tutte le attività di esercitazione e formazione nell’area della Valle Trompia e dintorni. E’ situata in via Zanardelli, in una posizione strategica, nella media Valle, e dispone di una sala riunioni con piccola cucina per lunghe permanenze, altri due locali per radio e computer, oltre a un garage e a un piccolo magazzino per custodire i materiali che servono per un intervento in montagna.