Bocciata l’acqua del Lago d’Iseo: c’è solo una spiaggia che si salva
Pubblicati i risultati del tour della Goletta dei Laghi di Legambiente sul lago d'Iseo, la prima tappa dell'indagine che si concluderà a luglio nel Lazio, dopo aver attraversato anche il Garda
La Goletta dei Laghi di Legambiente presenta il conto, o meglio i risultati del monitoraggio scientifico sul lago d'Iseo: sono stati indagati 9 punti, 6 di questi risultano inquinati o fortemente inquinati. “Il lago d'Iseo ancora una volta mostra diverse criticità – spiegano gli ambientalisti in una nota – per quanto riguarda gli scarichi non depurati che finiscono nelle acque lacustri”.
A finire sotto accusa, ancora una volta, sono i sistemi di collettamento insufficienti e gli scarichi fognari non depurati. Sulla sponda bergamasca risultano fortemente inquinati i campioni prelevati alla foce del torrente Borlezza, a Castro, e della foce del fiume Oglio a Costa Volpino.
Si rileva comunque un miglioramento rispetto al 2016 per quanto riguarda il canale della spiaggia del Bar delle Rose, nel Comune di Costa Volpino, e la foce del torrente Rino a Tavernole Bergamasca, che risultano invece entro i limiti di legge.
- 1 / 2
- Continua