Ha fatto nascere 32mila bambini, ora è tempo di pensione
Per il primario Eugenio Fiumanò dopo 40 anni di attività è arrivato il momento del riposo, ma per due anni aiuterà gratuitamente i suoi ex colleghi.
32mila parti in 40 anni di attività, cioè 800 l’anno. Numeri niente male quelli del bilancio di fine carriera per Eugenio Fiumano?, primario del reparto di Ostetricia Ginecologia dell’ospedale di Esine per il quale è arrivato il momento di appendere al fatidico chiodo il camice bianco e lo stetoscopio.
Dopo 20 anni da assistente medico e altrettanti da primario, Fiumanò però non è riuscito a recidere di netto i rapporti con il suo reparto. Così, per due anni il medico metterà a disposizione dei suoi ex colleghi, e del nuovo primario Marco Peppicelli, la sua lunga esperienza, il tutto senza percepire alcun compenso ma come forma di volontariato.
È lo stesso Fiumanò, sulle colonne del quotidiano Bresciaoggi dove è riportata la notizia, a spiegare che la nuova veste potrà regalargli altri stimoli: «Questo lavoro e? stata la mia vita, a me piace fare il medico. Ecco, forse quello che riusciro? a fare di piu? oggi sara? proprio questo: collaborando mi spogliero? di quell’aspetto manageriale di cui ormai tutti i primari si devono vestire». Il reparto di maternità è uno dei fiori all’occhiello del nosocomio di Esine, a dimostrarlo, ad esempio, il fatto che il numero dei parti cesarei è ben al di sotto dei tetti fissati da Regione Lombardia.