rotate-mobile
Cronaca

I dati shock dell’ASL: un bresciano su sette 'pippa' cocaina

Il 15% dei bresciani sarebbe consumatore saltuario o abituale di cocaina: un affare da 625mila euro al giorno. L'allarme dell'ASL per i cocainomani "socialmente inseriti": più di 100 nuovi casi ogni anno

Si comincia un paio di volte all’anno, magari nelle occasioni speciali: il Capodanno, il compleanno. Poi la ‘quota’ cresce periodicamente: compleanni degli amici, feste e vacanze. Fino a diventare un appuntamento fisso del weekend, poi quattro volte alla settimana, poi tutti i giorni. La strada già tracciata della cocaina anche secondo l’Asl di Brescia, che ha presentato dati e numeri su quella che anche a Brescia potrebbe essere una piaga sociale.

Ci sono i tossici, quelli che tutti vedono. Ma ci sono anche i cocainomani “socialmente inseriti”, gli insospettabili. E non ci sono farmaci, non ci sono calmanti: l’unico modo per fermarla è la psicoterapia, lunghe sessioni faccia a faccia con gli esperti, gli incontri di gruppo. Tanti riescono a concludere le ‘cure’, più dell’80%; in tanti poi ci ricascano, anche in poche settimane.

Nella fascia d’età compresa tra i 15 e i 64 anni si stima che circa il 4.6% della popolazione l’abbia provata almeno una volta, la ‘coca’. E solo a Brescia si contano circa un centinaio di casi all’anno, e solo al centro clinico per cocainomani dell’Asl. In provincia, la quota dei consumatori abituali (o quasi) cresce fino al 15%, un bresciano su sette.

La maggioranza sono uomini, almeno quelli che si fanno ricoverare: poco meno del 90%. Cresce la fascia degli over 30, spesso è diplomato ma anche laureato. Spesso la usa per abitudine, prima di uscire la sera, appena rientrato dal lavoro. Per stare al passo, per allontanare ansie e preoccupazioni. La metà di loro sono colletti bianchi, ma anche quadri d’azienda o professionisti, imprenditori. Non mancano gli operai e gli artigiani: il 41% di loro è sposato o convive, il 37% ha già dei figli.

“La cocaina come l’ombra della nostra società – ha detto Lorenzo Pezzoli, caposervizio della Fondazione Ingrado di Lugano – specchio di un mondo in cui se chiedi aiuto vali meno, e devi sempre essere all’altezza”. “Non è più sballo, non è più evasione – ha scritto invece Fabio Berizzi, autore dell’inchiesta ‘La bamba’ – ormai è sostanza dopante, per reggere i ritmi della vita e del lavoro. Si comincia così, con una grammata. Ma che poi diventa una spesa quotidiana”.

E con la polvere bianca scorre un fiume di denaro: a Brescia e provincia, ma sono solo stime, si contano 26mila euro che vengono sniffati ogni ora. Circa 625mila euro al giorno, quasi 250 milioni all’anno.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

I dati shock dell’ASL: un bresciano su sette 'pippa' cocaina

BresciaToday è in caricamento