Ponte di Christo chiuso tutta notte, battelli per i recuperi da Montisola
Dopo un avvio caratterizzato dal bel tempo, nel tardo pomeriggio di ieri l'installazione è stata chiusa per il maltempo.
La prima “notturna” del ponte di Christo non è stata propriamente “una passeggiata”. Dopo una magnifica mattinata, ed un luminosissimo primo pomeriggio, all’arrivo del maltempo, intorno alle 19, la cabina di regia dell'evento ha disposto l'evacuazione della struttura sia nel tratto che collega Sulzano con Montisola, sia nei tratti che portano all'isola di San Paolo. In totale sono bastati circa 7minuti per liberare il ponte, già parzialmente svuotato da alcune ore, da quando le previsioni metereologiche hanno fatto temere per un peggioramento. Con la passerella interdetta, alle persone che si trovavano sull’isola non è rimasta altra soluzione che quella di attendere i battelli per tornare sulla terra ferma.
Le operazioni, protrattesi a lungo, sono state sorvegliate dai Carabinieri oltre che dagli addetti alla sicurezza. Alcuni visitatori infatti, un po’ per l’ansia e la situazione di allarme, un po’ - chissà - per la stanchezza e la lunga attesa per far ritorno a casa, hanno a tratti perso la pazienza. Pazienza che si dovrà mettere in conto anche per la giornata di oggi: sono già migliaia le persone in coda, in attesa di salire sul ponte, così come migliaia sono i viaggiatori in attesa in stazione ferroviaria a Brescia (e i treni in partenza, già saturi, non stanno effettuando fermate nelle stazioni intermedie fino a Sulzano). Ricordiamo che l’intera struttura, da Sulzano a Montisola e da qui all'isola di San Paolo, puo? ospitare contemporaneamente 10mila persone nella fascia oraria che va dalle 6 alle 22; 6mila dalle 22 alla mezzanotte e4 mila dalla mezzanotte alle 6. Il conteggio dei visitatori avviene tramite un circuito di telecamere che e? in grado di stimare in tempo reale le persone che stanno camminando sul ponte, per far sì che il personale di sorveglianza possa interdire l’accesso quando è raggiunta la quota massima stabilita.
In totale ieri i visitatori sono stati circa 50mila (le stime vanno dai 45 ai 55mila), con le code più lunghe alla partenza che hanno superato le due ore. Trenord ha stimato che per “The Floating Piers” ha fatto viaggiare oltre 25mila passeggeri, dalle 17 però, su disposizione delle autorità e per motivi di ordine pubblico, i treni da Brescia non hanno effettuato fermata a Sulzano.
Una curiosità: salvo imprevisti dovuti al maltempo, oggi sul ponte sfileranno anche gli invitati al matrimonio di una coppia bresciana che ha deciso di sposarsi al castello Oldofredi, fortezza trecentesca sopra il golfo di Sensole, a Peschiera Maraglio. Il corteo nuziale camminerà sulla passerella di Christo dopo essere arrivato sul posto tramite un apposito treno regionale, prenotato per l’occasione. Auguri.