Un forte terremoto a Brescia? Rischio crollo per 8 edifici su 10
Le dichiarazioni di Tiziano Pavoni e Giuliano Campana, del Collegio Costruttori e dei Costruttori Edili: a Brescia 8 edifici su 10 sarebbero a rischio in caso di forte terremoto. La mappa sismica della città
Se ci fosse un “forte terremoto”, a Brescia sarebbero a rischio addirittura otto edifici su dieci. Lo scrive il Corsera, riportando le dichiarazioni di Tiziano Pavoni (presidente del Collegio Costruttori) e di Giuliano Campana (vicepresidente dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili). Il tema: anche la città avrebbe bisogno di un forte intervento di ristrutturazione sismica.
Metà degli edifici di Brescia e provincia (dati Istat) sono stati costruiti prima del 1970: “Non è sbagliato affermare che non abbiano nulla di antisismico – ha detto Pavoni – e anche tra gli edifici pubblici se ne contano pochi che possono dirsi del tutto stabili”.
A Brescia città, invece, sarebbero addirittura 8 su 10 gli edifici costruiti prima degli anni '70. “Senza interventi – spiega invece Campana – non possiamo dare garanzie di stabilità in caso di terremoto di un certo livello”. Pubblicata anche una sorta di mappa del rischio.
- 1 / 2
- Continua