rotate-mobile
Cronaca

Abbigliamento e accessori "tarocchi" per 6,5 milioni di euro l'anno

La scoperta da parte della Guardia di finanza di Vicenza: i laboratori per la produzione della merce contraffatta erano situati in Lombardia, tra Bergamo e Brescia

Produceva un volume d'affari per 6,5 mln di euro l'anno il sistema di produzione e vendita di oggetti contraffatti scoperto dalla Guardia di finanza di Vicenza.

L'operazione delle fiamme gialle, battezzata 'Omnia venalia', ha interessato tutta l'Italia e portato al sequestro di 330mila oggetti contraffatti e alla denuncia di 69 persone tra italiani, marocchini, senegalesi, cinesi e romeni. Sotto sequestro sono finiti anche un laboratorio industriale e due autovetture.

Con il nulla osta del Pm vicentino Antonella Toniolo, sono scattate oltre 70 perquisizioni nei confronti di circa 50 indagati tra produttori, importatori e commercianti all'ingrosso e al dettaglio di abbigliamento e accessoristica contraffatti.

Il laboratorio industriale sequestrato è nel bergamasco, mentre i due automezzi posti sotto sequestro servivano ai membri dell'organizzazione che importava materiale dall'estero e ne produceva in Campania.


In una base logistica in Lombardia, tra Bergamo e Brescia, venivano prodotti fibbie ed accessori in metallo per completare i prodotti. Proprio la scoperta della 'centrale del ferro', affidata a due campani di 47 e 65 anni, ha portato al blocco dell'attività produttiva e ha permesso di risalire ai presunti vertici della rete, siti in Campania, che facevano riferimento ad un napoletano di 43 anni.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Abbigliamento e accessori "tarocchi" per 6,5 milioni di euro l'anno

BresciaToday è in caricamento