Piante e ortaggi, l'invasione degli insetti: come scacciarli in tempi brevi
Insetti delle piante, l'invasione estiva: dagli orti ai balconi, quali sono e come eliminarli (con metodi naturali)
Lotta dura senza paura agli insetti delle piante: sono tanti i bresciani che anche in estate (siccità a parte) si dilettano con il pollice verde, prendendosi cura di piante e fiori, in giardino e in terrazzo, con attrezzi e strumenti all'avanguardia, dagli irrigatori ai timer ai prodotti naturali. Ma non è estate senza insetti, soprattutto quelli inevitabilmente attirati dalle nostre piante, che siano piante da tavolo o decorative che gli ortaggi del nostro orto. Vediamo quali sono gli insetti con cui abbiamo a che fare.
Afidi, cimici e mosche
Tre specie diverse, più o meno lo stesso rimedio: per allontanare gli afidi - insetti verdi e neri che attaccano le foglie, le fanno ingiallire e cadere -, le mosche bianche - famiglia degli aleuroididi, presenti su ortaggi come pomodori ma anche alberi da frutto e grumi - e infine le cimici, che tutti purtroppo conosciamo, si può ragionare su prodotti naturali che contengano azadiractina, presente nell'aglio, nelle cipolle e nell'olio di soia. Una spruzzata ogni tanto e l'insetto è allontanato. Per le cimici bene anche l'ortica.
Acari e formiche
Tra i più diffusi (e dunque i più temuti) acari e formiche. I primi sono insettini minuscoli, simili a dei ragni: si nutrono della linfa delle foglie e delle parti tenere delle piante. Le formiche, invece, non hanno bisogno di presentazioni: fastidiose sia in casa che all'aperto (e attenti ai formicai). Per entrambe le specie, comunque, si può pensare di utilizzare il sapone di marsiglia, ovviamente diluito in acqua, spruzzato direttamente sulle piante.
Lepidotteri e lumache
Per scacciare lepidotteri e lumache possiamo utilizzare degli oli essenziali, considerati alla stregua di "insetticidi biologici". I lepidotteri sono larve di farfalle depositate su foglie e fusti: si cibano del materiale vegetale causando il deperimento delle piante. Bene l'olio di neem per allontanarli. Infine le lumache: affamate di ortaggi, possono provocare parecchi danni. Per allontanarle può bastare un composto a base di cenere e fondi di caffè, oppure i gusci delle uova come "barriera".