rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Cura della persona

Bere acqua, sempre: ecco perché fa tanto bene al nostro organismo

Tutti i benefici di una giusta assunzione di acqua: elemento fondamentale per il benessere del nostro organismo, depura, fa digerire e fa dimagrire

Bere acqua fa bene, eccome se fa bene: sono noti i benefici che la giusta quantità di acqua (senza mai esagerare) comporta per il nostro organismo. E' un elemento fondamentale per il benessere e la salute del nostro corpo, che – ricordiamo – è costituito per oltre la metà da semplice acqua. Dunque il consiglio spassionato, di qualunque medico o nutrizionista, è quello di bere con regolarità durante la giornata, per mantenere sempre bilanciato l'equilibrio tra liquidi in uscita e in entrata, senza correre il rischio di disidratarsi.

Quanta acqua dobbiamo bere

Ma quanta acqua dobbiamo assumere? Per capire quanto bere, come riferisce la Fondazione Umberto Veronesi, è necessario ragionare sul bilancio dell'acqua che si perde e quella che si assume (le “perdite” consistono in sudore, vapore acqueo dalla bocca, feci e urine). “Ogni giorno un adulto perde dai 600 ai 1.000 ml di acqua fra vapore acqueo che satura l'aria espirata e l'acqua persa attraverso la cute per espirazione”, spiega Valeria del Balzo, direttore del magazine della Fondazione Veronesi.

“Un aumento della temperatura corporea di 2 gradi – continua del Balzo – aumenta l'evaporazione del 50%, l'innalzamento della temperatura esterna da 24 a 31 gradi raddoppia la perdita di acqua tramite la perspiratio (vapore acqueo e sudore). Il meccanismo della sete, regolato dall'ipotalamo, insieme al riassorbimento dell'acqua nei reni mantiene l'equilibrio idrico. La sete regola la quantità di acqua da ingerire ma spesso interviene solo quando la perdita di acqua è tale da provocare i primi effetti negativi”.

I benefici dell'acqua

Vediamo adesso alcune delle principali funzioni benefiche dell'acqua, come riportato da Triesteprima.it

  • facilita la digestione
  • regola il volume cellulare e la temperatura corporea
  • depura il corpo ed elimina le scorie metaboliche
  • trasporta i nutrienti
  • fa perdere peso
  • rende più elastica la pelle
  • rafforza i muscoli
  • aumenta la concentrazione e fa passare il mal di testa

Quand'è il momento di bere acqua

Non c'è un momento della giornata in cui non è consigliato bere acqua. Ma dovendo scegliere dei momenti topici, sicuramente al mattino appena svegli, oppure un bicchiere prima di andare a dormire, e poi durante i pasti, perché l'acqua si sa è fondamentale anche per la digestione. Il suggerimento più mainstream rimanda a un'assunzione di acqua compresa tra un litro e mezzo e due litri al giorno: ma in realtà tutto dipende dal peso corporeo, dallo stile di vita (chi pratica sport deve bere di più rispetto a chi conduce una vita sedentaria) e infine dalla traspirazione della pelle (chi suda molto o soffre di iperidrosi, ovviamente, deve bere di più). Insomma, se possibile, è sempre meglio avere una bottiglietta d'acqua a portata di mano.

Le celebri acque bresciane

Forse non tutti sanno che esistono arcinoti produttori di acqua anche in territorio bresciano. Tra i più conosciuti sicuramente la Tavina di Salò, fondata nel 1967 e che oltre allo storico marchio Fonte Tavina produce Fonte Allegra, Fonte Linda e Fonte Novella, oltre che acque per alcuni brand della grande distribuzione (come il Lidl). Non da meno l'Acqua Castello delle Terme di Vallio, un'acqua termale bicarbonato-alcalina, una delle acque oligominerali italiane con il più basso contenuto di sodio, che viene venduta e imbottigliata solo in vetro: è sul mercato dal lontano 1955. Infine l'acqua Sole, che sgorga dall'omonima fonte di Nuvolento: l'azienda è operativa dal 1906, e nelle sue declinazioni (sempre e solo in vetro) è considerata un'acqua del segmento luxury.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Bere acqua, sempre: ecco perché fa tanto bene al nostro organismo

BresciaToday è in caricamento