L'alga spirulina fa dimagrire? Proprietà e benefici
Nota all'umanità da migliaia di anni, è da poco tempo che si può trovare sulle tavole di tutto il mondo: proprietà, benefici e controindicazioni dell'alga spirulina
In tanti, tantissimi ne hanno sentito parlare: ma non tutti conoscono veramente le sue proprietà. Alga spirulina, questa (quasi) sconosciuta: nome scientifico Arthrospira platensis, appartenente alla classe Cyanobacteria, è un'alga unicellulare che vive in laghi d'acqua dolce, purché siano attrezzato con acque alcaline e calde. Da tempo immemore si narra delle sue molteplici proprietà nutrizionali e terapeutiche: pare anche possa aiutare a dimagrire. Ma sarà tutto vero?
Che cos'è l'Arthrospira platensis
Con ordine, dalla notte dei tempi: conosciuta (e utilizzata) da millenni dalle popolazioni delle regioni tropicali, era fonte primaria di cibo per gli aztechi e altre popolazioni dell'America Centrale, almeno fino al XVI secolo. Qualche secolo dopo, ai giorni nostri, l'alga spirulina viene utilizzata invece come integratore alimentare alla dieta, disponibile in varie forme e misure: compresse, fiocchi e polvere.
Nel dettaglio, la spirulina (grazie alla particolarità degli ambienti in cui cresce e si sviluppa) è composta in gran parte di proteine di origine vegetale (dal 55% al 65% del suo peso), e poi amminoacidi essenziali e lipidi, utili minerali come ferro, rame manganese e magnesio, e ancora vitamine tra cui tocoferolo, provitamine del gruppo A, vitamine del gruppo B, inositolo.
Al di là del suo utilizzo più diffuso, come integratore alimentare, diversi studi scientifici ne avrebbero confermato l'efficacia per l'uso sia dal punto di vista cosmetico che da quello medicale, in particolare per l'avvelenamento da arsenico, la febbre da fieno, la rinite allergica, l'artrite, l'iperpoproteinemia e l'ipertensione.
Tutti i benefici dell'alga spirulina
Ma quali sono allora i benefici della nostra alga spirulina? Cominciamo dalla sua azione antiossidante, grazie alla presenza di vitamine, ficobiline e altri pigmenti come la clorofilla: la spirulina favorisce memoria e concentrazione, contrastando i radicali liberi e dai danni che causano, ad esempio l'invecchiamento precoce, malattie neurodegenerative o arteriosclerotiche. E' utile anche nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, grazie alla presenza di omega-6 e del celebre acido gamma-linoleico.
Infine, dal punto di vista alimentare, può essere un efficace sostegno nutrizionale nelle diete vegane e vegetariane, e ancora un supporto nel recupero di atleti che si sottopongono a intensi allenamenti. Le sue caratteristiche funzionano anche come protezione solare, riducendo gli effetti dell'eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti.
Dimagrire con le ricette alla spirulina
Dire che la spirulina fa dimagrire è forse un concetto un po' forzato. Ma grazie alla sua elevata concentrazione di proteine, di certo è un alimento meno “ingrassante” di altri. Oltre che come integratore, l'alga spirulina può diventare un ingrediente vero e proprio, in particolare sotto forma di polvere o estratto secco.
Qualche ricetta:
- centrifugato energizzante: aggiungi la spirulina (estratto secco) a zenzero, carota e limone;
- pasta e pane fatti in casa: aggiungi la spirulina (estratto secco) all'impasto di pane e pasta, ricordandoti però di utilizzare farine integrali e a basso contenuto di glutine;
- piatti freddi, insalate, zuppe: insieme a sale marino e sesamo, la spirulina può diventare un condimento indispensabile per piatti freddi (come pasta o riso), insalate e zuppe.
Effetti collaterali dell'alga spirulina
Come per tutte le cose, non vanno sottovalutati gli eventuali effetti collaterali. Esiste infatti la possibilità che la spirulina (per agenti esterni) sia stata contaminata da microcistine o anatossine, o peggio metalli pesanti, sostanze che possono causare sia lievi disturbi gastrointestinali che più gravi (mal di stomaco, nauseo, vomito) ma anche conseguenze più drammatiche.
Il consumo e l'assunzione di alga spirulina andrebbe poi assolutamente evitato in casi particolari di problemi alla tiroide, malattie autoimmuni, calcoli ai reni, gotta, ma pure in gravidanza o durante l'allattamento. Per stare tranquilli, sempre meglio rivolgersi al proprio medico.