La tragedia si è consumata domenica a Malaga, città spagnola dove il 50enne bresciano Massimo Colombi si era trasferito nel 2007. A stabilire le cause del decesso sarà l'autopsia.
La figlia di uno degli operai multati per aver pranzato in un'osteria di Gavardo ha scritto al premier Conte: "Calpestata la dignità dei lavoratori. Non si può ridurre un uomo che lavora onestamente da 51 anni a mangiare al freddo, sotto la neve."
È quanto accaduto a un 62enne di casa nel quartiere Fiumicello. Le figlie, anche loro positive al virus e in isolamento, non potevano andare a prenderlo: lo hanno visto entrare in casa stremato
Nuovo colpo alla tabaccheria Crystal Shop di Brescia: è il terzo nel giro di 10 mesi: il titolare costretto, di nuovo, a presidiare il negozio 24 ore su 24.
Dal parcheggio riservato ai disabili occupato dagli altri genitori, all’impossibilità di accompagnare il figlio all’interno della struttura, al divieto imposto alle maestre di avvicinarsi a lui se ha una crisi autolesionista: gli stringenti protocolli adottati per l’emergenza covid da una scuola di Brescia stanno creando non poche difficoltà alla madre di un bimbo autistico
La centrale di comando dell'organizzazione dedita allo spaccio era una sala da ballo di Lonato del Garda. Al vertice del sodalizio due fratelli marocchini.
Il racconto di un dipendente della Colombo & C di Paratico, teatro nella mattinata di venerdì di una sparatoria. Vittima il 38enne bergamasco Simone Martinelli.
L’uomo, un 40enne pakistano, è stato fermato dal comandante della stazione di Gardone Val Trompia, dopo un folle inseguimento a piedi. Non era la prima volta che molestava le donne che passeggiano lungo la ciclabile del parco del Mella.
È accaduto nella notte in un’abitazione di Pisogne. L’anziana avrebbe riportato ferite non gravi, mentre sarebbero critiche le condizioni della figlia.
Investita da un'auto pirata mentre attraversava sulle strisce in sella alla sua bicicletta, Manar Sayed Ahmed è morta in ospedale a soli 9 anni. La mamma, anche lei colpita dal Suv, è fuori pericolo. Illesi, per fortuna, il padre e gli altri tre fratelli, tra cui una neonata.
Il corpo senza vita di un 22enne è stato ritrovato giovedì mattina all’interno del parcheggio di un complesso residenziale del quartiere Sanpolino di Brescia. Indaga la Polizia
L'ennesima denuncia del mancato monitoraggio dell'epidemia arriva da Calcinato. una 73enne ha scoperto per puro caso di avere il Coronavirus: non le è mai stato fatto un tampone, nonostante a marzo il marito fosse stato ricoverato per una polmonite da Covid
Centro commerciale deserto e tantissime serrande che restano ancora abbassate (e forse non si alzeranno mai più). Negozi, ma anche tanti bar e ristoranti, sono ancora chiusi nonostante la fine del lockdown.
L’ordinanza arriverà in serata, ma il sindaco Emilio del Bono ha annunciato alla stampa quali saranno i principali divieti che entreranno in vigore da giovedì 28 maggio
Il comitato 'Noi denunceremo', che raccoglie i familiari dei deceduti per Coronavirus, è nato a maggio. Il gruppo Facebook, che esiste da marzo, ha già 55mila iscritti e alcune delle testimonianze raccolte si sono già trasformate in esposti da presentare in procura
Il 'caso' Piazza Arnaldo e movida sfrenata continua a fare discutere. Si attendono le misure per il prossimo fine settimana, ma per gli esercenti la chiusura anticipata della piazza non è certo la soluzione.
L’ennesima storia che testimonia la malagestione lombarda dell’epidemia arriva da Rezzato. La donna, positiva al Covid -19, è tornata a casa dal marito e dai figli. La denuncia del coniuge: “La chiamata da parte di Ats è arrivata dopo 10 giorni, nel frattempo sarei potuto andare in giro a infettare chiunque”
Cesare Rossi, 73enne di Vestone, ha vinto la lunga lotta contro il Coronavirus. Giovedì 14 maggio è tornato a casa, dopo 67 giorni trascorsi tra l’ospedale di Gavardo e quello di Desenzano. Numerose le ‘ferite’ lasciate dal Covid-19
Lo studio del professor Pasquale Mario Bacco e della sua équipe. Già dall'inizio di febbraio, a Brescia il 49% delle persone che si era sottoposto al test sierologico risultava aver sviluppato gli anticorpi per combattere l'infezione. Nell'80% dei casi si trattava di immunoglobuline G, quindi la malattia era stata superata da mesi
Monsignor Pier Antonio Tremolada, vescovo di Brescia, ha letto i nomi delle vittime del Coronavirus della città durante la cerimonia di commemorazione avvenuta martedì pomeriggio al cimitero Vantiniano. Presenti anche il sindaco e il vicesindaco di Brescia.
La testimonianza della nipote di Susy Mailat, che svela i retroscena dell’omicidio: “Susy aveva paura da tempo: lui urlava e la minacciava, anche di morte"
La piccola Matilde Gioia, 22 mesi di vita, è ancora in terapia intensiva. Il quadro clinico sarebbe in lieve miglioramento. Domenica pomeriggio è stata azzannata alla nuca dal boxer dei nonni, a Cividate Camuno.
La drammatica testimonianza di Massimo Giustiziero, sindaco di Milzano. È stato il primo ad accorrere fuori dalla villetta teatro del femminicidio e a dare l'allarme.
La tragica storia di Simone Bertozzi, 46enne di Travagliato: "Mi sono messo in isolamento da solo; a me, come a mia sorella, nessun tampone è mai stato fatto"
Il doppio dramma di Cristian Toti. Il 43enne, originario di Castelcovati, in tre giorni ha perso entrambi i genitori. La chiamata dell'Ats, e la quarantena fiduciaria, è arrivata una settimana dopo il decesso - per coronavirus - della mamma. Nonostante il 43enne abbia avuto la febbre e altri sintomi del Coronavirus, non è mai stato sottoposto al tampone
Una bellissima storia che arriva da uno dei Comuni più colpiti dalla furia del Coronavirus: Montirone. Andrea Bussi, 86 anni, è tornato a casa dopo aver lottato per quasi due mesi contro il virus.
Dall'inizio dell'epidemia nella Rsa di Ghedi sono spirati 38 anziani. Tra le vittime c'è anche un'operatrice socio-sanitaria. Da venerdì tutti i dipendenti saranno sottoposti ai test sierologici
La storia di Andrea Cottali, 41enne di Mompiano: non solo è uno dei più giovani malati di Covid-19 ricoverati al Civile di Brescia, ma per ben due volte ha lottato in un letto del reparto di Terapia Intensiva.
La rabbia e il dolore di una donna bresciana: sua madre, ospite della casa di riposo Santa Maria del Castello di Carpenedolo, è spirata pochi giorni fa. Dall'inzio dell'epidemia all'interno della struttura sono morti 21 anziani.
Paolina Maggiori è tornata a casa dopo un mese trascorso al Città di Brescia. La svolta quando, grazie ad un'infermiera, ha cominciato a vedere - tramite uno smartphone - i suoi nipoti.
Lo sfogo del sindaco di Gussago Giovanni Coccoli: "Noi sindaci Lombardi non veniamo ascoltati da chi dovrebbe deliberare in fretta: non ricevo proposte concrete e mi sento impotente di fronte al dolore."
30 dei 120 ospiti complessivi della Casa di Riposo ‘Paolo VI’ di Bagnolo Mella sono deceduti dallo scorso 24 febbraio. A solo uno di loro è stato fatto il tampone. Il 20% del personale è in malattia e nelle prossime ore sarà sottoposto al tampone
L’amaro sfogo di Eugenio Stucchi, sindaco di Montirone, dove un gruppo di ricercatori ha individuato il primo caso sospetto di Coronavirus nel Bresciano (ben prima di Codogno)
La straziante testimonianza di una ragazza di 20 anni. Domenica sera ha visto la mamma, operatrice socio-saniataria, uscire per andare a lavorare. Non tornerà a casa per almeno 10 giorni