rotate-mobile
Domenica, 24 Settembre 2023
Attualità

Lago di Garda: tre lievi scosse di terremoto nell'arco di poche ore

Non si segnalano danni a cose o persone

Tre lievi scosse di terremoto nell'arco di poche ore: è successo nell'Alto Garda. L'Ingv ha registrato un primo sisma di magnitudo 2.1 alle 5 della mattina di ieri, domenica 18 settembre. L'epicentro è stato localizzato in mezzo al lago, 4 km a sud di Tignale; l'ipocentro in prossimità della superficie della crosta, a una profondità di 8 km.

Dei tre eventi, è stato quello più rilevante. Ne è seguito un secondo di magnitudo 1.3 alle 6.26, con identico epicentro e ipocentro, e un terzo (ancora di magnitudo 1.3) a una profondità di 10 km e con epicentro a 4 km a est di Gargnano, sempre in mezzo al Benaco.

Il lago di Garda è situato in un'area molto complessa dal punto di vista geologico: sui fondali è solcato da quattro faglie dirette verso l'Adamello e la regione del Friuli, parte del fenomeno di sollevamento dell'arco alpino che contrasta con l'abbassamento della pianura. Nel 2004, un sisma di magnitudo 5.2 colpì il territorio compreso tra Salò e la Valsabbia, causando danni a numerosi edifici e lo sfollamento di circa 2000 persone.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Lago di Garda: tre lievi scosse di terremoto nell'arco di poche ore

BresciaToday è in caricamento