Circa 200 metri di filo spinato sono stati posizionati sul sentiero che costeggia la sponda orientale del fiume Chiese a Bedizzole: un percorso piuttosto frequentato dai ciclisti e dai runner, ma anche dalle famiglie
Prime (e confermate) indiscrezioni sul futuro dell’area dismessa di Sant’Eufemia, 10mila mq alle porte della città: verrà realizzato un supermercato, in cambio nuove piste ciclabili e un parco pubblico da oltre 5000 metri quadrati
Antonio Riolo, calzolaio 73enne in pensione, dedica due ore al giorno alla pulizia del giardino pubblico di Campo Marte, senza chiedere nulla in cambio. A muoverlo è solo l'amore per la natura
Nelle aiuole dei giardini di viale Venezia, all'angolo con via Rebuffone, è comparSO uno strano blocco
di pietra dal titolo: «Requiem per tre alberi caduti».
Il bando di gara del Comune di Brescia per l'apertura di otto nuovi chioschi in altrettanti parchi cittadini: domande da presentare entro e non oltre il 30 ottobre. Bonus per disoccupati e giovani imprenditori
Dopo mesi e forse anni di polemiche e rinvii il progetto meglio conosciuto come Piano B avvierà la riqualificazione dei giardini del Carmine a partire dal prossimo febbraio: "Il grande laboratorio delle idee e del divertimento"
Abbiamo incontrato l'assessore Zanardi per discutere del 'parco giochi fai da te' di Via Magellano: "E' giusto che i figli si ricordino del lavoro dei loro genitori, queste sono le vere reti sociali, altro che social network!"
Una bella storia di collaborazione in Valsabbia, tra cittadini e genitori, il Comitato Il Parco, i commercianti e l'amministrazione. Tra Via Magellano e Via Colombo un parco giochi 'autodidatta', costruito per i bambini
Terminata la prima parte dei lavori per la riqualificazione del parco bresciano di Campo di Marte. In autonno partiranno gli ulteriori lavori che vedranno anche l'installazioni di reti wireless e aree per bambini e anziani
Il Co.Di.S.A., comitato cittadino di San Polo, ha riferito i risultati dell'incontro avuto giorni fa con il sindaco di Brescia Pandolfi da cui si è avuto l'impegno per il Parco delle Cave
Si estende per 572 ettari ad un'altitudine che va dai 410 ai 1.086 metri. È tutta sul territorio comunale di Vobarno ed insiste sul territorio della Foresta di Lombardia Gardesana Occidentale