Sotto la Tav si nasconde il cromo: 70 volte oltre i limiti di legge
La denuncia di Arpa dopo tre anni di indagini: sotto il tracciato della Tav, in territorio di Ospitaletto, cromo esavalente oltre 70 volte più del limite di legge. Sarebbero già stati individuati i colpevoli
Cromo esavalente addirittura 70 volte al di sopra del limite di legge, e che avrebbe ormai già inquinato la prima falda acquifera che scorre sotto il tracciato della TAV in territorio di Ospitaletto. Lo racconta il Corriere della Sera, a pochi mesi dagli scandalosi ritrovamenti di cromo a pochi chilometri di distanza, dove sul raccordo della BreBeMi di cromo ce n’era per 1400 volte sopra i limiti.
Questi i risultati delle analisi dell’Arpa: tecnici in azione da circa tre anni, con un monitoraggio continuo di acqua e terreni. Sarebbero già stati individuati i colpevoli, l’azienda Cotelli di Via Padana Superiore. A conclusione degli accertamenti toccherebbe a loro – e con fondi propri – avviare le operazioni di bonifica dell’intera area.
Tra gli osservatori interessati anche Legambiente Franciacorta. In una nota i ringraziamenti al lavoro dell’Arpa e dei tecnici, ma con la specifica di rimanere sempre allerta, perché sotto terra potrebbe esserci ancora tanto da trovare, e poco di buono. “Non ci convince l’individuazione di una sola fonte inquinante – ha dichiarato Silvio Parzanini al Corsera – Lungo l’asse della TAV sono state individuate alcune discariche sconosciute, e a pochi metri da qui c’è la discarica Pianera”.
In Evidenza
-
Le origini del Black Friday: ecco perché si chiama così
-
Volenterosi agricoltori cercasi: terreni gratuiti messi a disposizione dal Comune
-
TAV Brescia-Verona: 17 km di gallerie e 7 anni di lavori, la maxi-opera da 2,5 miliardi di euro
-
Cosa fare prima di andare a dormire per avere capelli mossi senza fatica